Mi sono innamorata del banana bread con cioccolato e panna: più morbido, più goloso e amato da grandi e piccoli, è questa la favolosa versione che devi provare subito!

Se ami i dolci soffici e avvolgenti, questa versione del banana bread ti conquisterà al primo morso. Una sola fetta, è pura golosità e racchiude la dolcezza delle banane mature, l’intensità del cacao e la cremosità della panna per un risultato incredibilmente morbido e profumato. Perfetto a colazione, a merenda o come coccola serale, questo dolce saprà soddisfare la tua voglia di dolce in ogni momento della giornata in modo perfetto.

Banana bread con panna e cioccolato
Banana bread con panna e cioccolato

Possiamo dire che il banana bread tradizionale è già una delizia, ma con l’aggiunta di cioccolato e panna diventa irresistibile! La panna fresca infatti, riesce a dare maggiore sofficità all’impasto, mentre il cacao darà una nota intensa e golosa. In più le noci: queste infatti aggiungono una leggera croccantezza, rendendo ogni morso travolgente. Insomma, un dolce che mette tutti d’accordo e che sparirà in un attimo!

Banana bread: con panna e cioccolato l’ho reso irresistibile!

Fidati che non potrai resistere al profumo che si sprigiona dal forno mentre cuoce, e quando lo assaggerai, te ne innamorerai proprio come è successo a me. Non ti resta quindi che metterti all’opera: allaccia subito il grembiule e goditi questa versione del banana bread meravigliosa. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50-55 minuti in forno preriscaldato ventilato a 170 gradi

Ingredienti per il banana bread con cioccolato e panna

300 g di farina 00
125 ml di panna fresca
100 ml di olio di semi di girasole
3 uova
50 g di cacao amaro in polvere
3 banane grandi mature
120 g di noci sgusciate
1 bustina di lievito per dolci in polvere
190 g di zucchero
1 arancia di cui la scorza grattugiata
1 pizzico di sale

Come si prepara il banana bread panna e cioccolato

Inizia preriscaldando il forno a 170 gradi in modalità ventilata e fodera uno stampo da plumcake con carta forno. Schiaccia poi le banane con una forchetta fino ad ottenere una purea liscia. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unisci poi l’olio di semi e la panna fresca, mescolando bene.

Leggi anche: Banana bread senza glutine | Facile e veloce

Prosegui poi unendo la purea di banane e la scorza grattugiata dell’arancia, continuando a mescolare. Setaccia la farina, il cacao, il lievito e il pizzico di sale direttamente nella ciotola con gli ingredienti liquidi. Amalgama il tutto con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo e aggiungi infine le noci spezzettate grossolanamente dando un’ultima mescolata.

Leggi anche: Banana bread vegano: frullo le banane nell’impasto, 0 burro e latte, ma il cioccolato non lo faccio mancare

Versa il composto nello stampo preparato e livellalo con una spatola. Inforna e lasciandolo cuocere per circa 50-55 minuti. Prima di sfornare il banana bread e fai la prova stecchino: se esce asciutto, il banana bread è pronto! Lascialo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo e eservirlo in tavola, vedrai che sapore, una volta assaggiato, indietro non si ritorna. Buon appetito!