Senza grassi e leggerissimo, ecco perché il banana bread vegano è entrato nella mia alimentazione di tutti i giorni: in più è buonissimo
Buono per la colazione del mattino, da servire a metà pomeriggio per la merenda dei bambini, per la classica pausa di mezza giornata.
Il banana bread vegano però ha un vantaggio in più: non contiene nessun grasso e quindi è perfetto anche per chi sta a dieta. Si prepara in fretta ed è una potente fonte di energia, sia per le gocce di cioccolato che per la frutta secca che contiene.
Il banana bread vegano non contiene uova e burro. Quindi può essere conservato facilmente fino a 4 giorni in frigo dentro ad un contenitore ermetico. C’è una cosa che però molti ignorano: lo possiamo anche congelare, già tagliato a fette, nei pratici sacchetti gelo per il freezer. Lì durerà anche 3 mesi.
Ingredienti:
3 banane medie non troppo mature
Sbucciamo le banane, le tagliamo a fettine e poi le schiacciamo direttamente con le dita. A me piace che sentire la loro consistenza, ma nel caso puoi anche ridurle in purea usando i rebbi della forchetta.
Versiamo le banane in una ciotola e uniamo anche lo zucchero di canna insieme al latte vegetale. Quindi passiamo tutto con un frullatore ad immersione per amalgamare. Bastano pochi secondi, non deve essere una pappetta.
Preriscaldiamo il forno a 180° per 10 minuti e intanto completiamo la base del nostro banana bread vegano. Aggiungiamo nella ciotola le due farine setacciate bene, un pungo alla volta, e poi anche il sale fino. Solo quando le polveri sono state perfettamente amalgamate, uniamo il lievito e le mandorle, tritate al coltello.
Prendiamo uno stampo rettangolare da plum cake rivestendo la base e le pareti con un foglio di carta forno. Ma se usiamo uno stampo in silicone, non ce n’è bisogno.
leggi anche:Cosa si può fare con il bollitore? Nessuno te l’ha mai detto!
Versiamo tutto il composto del banana bread vegano, lo livelliamo con una spatola o il dorso di un cucchiaio e in superficie distribuiamo le gocce di cioccolato. Il trucco per non farle affondare, anche se qui l’impasto è molto compatto, è il solito. Le mettiamo in freezer per 15 minuti prima di usarle e non corriamo rischi.
Inforniamo nel ripiano centrale, cuocendo il dolce per 55 minuti, sempre a 180°. Alla fine, la classica prova dello stecchino e sforniamo. Ma aspettiamo che sia completamente freddo prima di sformarlo e tagliarlo a fette.
Nutriente, gustosa e buonissima, con questa vellutata di lenticchie e pomodoro risolvo la cena senza…
Poche idee in vista della cena, ma vuoi cominciare il weekend nel migliore dei modi?…
Se anche tu hai fatto una scorta di piselli freschi, segui i consigli di mia…
In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…