Il Basilico è un erba aromatica fantastica che possiamo usare per impreziosire moltissimi condimento e non solo. Ma, ovviamente occorre un piccolo accorgimento se non vogliamo rovinarlo nella cottura.
Il Basilico è moto importante in cucina non solo perché è l’ingrediente principale per fare il pesto genovese ma anche perché ci permette di dare quel tocco in più a moltissime preparazione sia a crudo che in fase di cottura. Questo stratagemma per usare bene queste erba aromatica anche quando la mettiamo a cuocere nei condimenti è stato illustrato dalla chef Chloe Facchini ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno lo scorso 4 febbraio 2022 mentre la su citata professionista stava realizzando la sua ricetta “Tortelloni burro e oro“.
Se lo avessi saputo prima. Adesso capisco perché a mia nonna la solita salsa che faccio io adesso con la sua ricetta veniva più saporita e più profumata. È proprio vero che in cucina bisogna stare attenti a ogni dettaglio anche quando si fa un condimento semplicissimo come, nel mio caso, un banalissimo e semplicissimo sugo al pomodoro. L’essere frettolosi, ho capito, è il nemico numero 1 in cucina. Provate per credere!
Oggi vi presentiamo un barbatrucco e che dire che sembra banale è davvero poco. Eppure, dietro a questa semplicissima mossa si nasconde il segreto che può far la differenza tra un condimento buono e uno ottimo. È proprio l’ultimo tocco ma è davvero indispensabile farlo bene. Stiamo parlando dell’inserimento del Basilico nel condimento. Quando e come metterlo?
Questo stratagemma è stato illustrato, come già detto, dalla chef Chloe Facchini durante la suddetta trasmissione televisiva d cucina “È sempre Mezzogiorno” andata n onda su Rai Uno.
In una casseruola, mettete il burro spezzettato e unite la passata di pomodoro. Fate cuocere il tutto per il tempo necessario a fiamma moderata fino ad avere un sugo omogeneo che inizierà a fare la “schiumettina”.
Aggiungete il basilico che “mi raccomando. spiega la chef Chloe Facchini- non cuocetelo mai eccessivamente perché sennò si rovina”. Cuocete la pasta ripiena in una pentola d’acqua calda salata per pochi minuti. Una volta cotta, scolata la pasta e salatela in una padella con il sugo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…