Basta+carbone%3A+prepara+i+Buccellati+siciliani+e+rendi+il+giorno+dell%26%238217%3BEpifania+dolce+e+indimenticabile+anche+per+i+pi%C3%B9+cresciuti%21
ricettasprint
/basta-carbone-prepara-i-buccellati-siciliani-e-rendi-il-giorno-dellepifania-dolce-e-indimenticabile-anche-per-i-piu-cresciuti/amp/
Dolci

Basta carbone: prepara i Buccellati siciliani e rendi il giorno dell’Epifania dolce e indimenticabile anche per i più cresciuti!

Rendi dolce e indimenticabile il giorno dell’Epifania anche per i più cresciuti, invece del carbone porta in tavola questi Buccellati siciliani e renderai la giornata indimenticabile!

Se quest’anno vuoi fare le cose in grande e lasciare tutti senza parole, lascia da parte il carbone e porta in tavola questi irresistibili Buccellati siciliani! Sono dei dolcetti tradizionali che combinano una frolla fragrante con un ripieno ricco di frutta secca, cioccolato e marmellata di arance, il tutto decorato con una glassa lucida e zuccherini colorati.

Buccellati siciliani

Questi speciali biscotti ripieni, non solo sono golosissimi, ma racchiudono in sé un po’ di storia siciliana, che li rende ancora più speciali. La loro bontà è così unica che anche i più cresciuti non riusciranno a resistere. La combinazione della frolla friabile con il ripieno ricco di fichi, cioccolato e mandorle li rende perfetti per festeggiare l’Epifania, ma anche per ogni altra occasione speciale.

Buccellati siciliani: una dolce tradizione per un’Epifania indimenticabile!

Voglio anche darti un consiglio prima di iniziare: fai attenzione a quanti ne prepari, perché non basteranno mai! Una volta assaggiati, tutti vorranno prenderne uno e poi un altro ancora. Dunque fidati di me e seguimi, vedrai che ti lascerò senza parole. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti

Ingredienti per i Buccellati siciliani

Per circa 30 biscotti

Frolla

550 g di farina 00
1 tuorlo

8 g di lievito per dolci in polvere
160 g di strutto
135 g di zucchero
125 ml di latte
12 g di ammoniaca per dolci
1 pizzico di sale

Ripieno

180 g di fichi secchi
70 g di noci
30 g di uva passa

70 g di marmellata di arance
5 g di cannella
70 g di miele
90 g di mandorle
120 g di cioccolato
6 g di cacao amaro in polvere

Per decorare

1 albume
210 g di zucchero
6 ml di succo di limone
1 pizzico di sale
Zuccherini colorati q.b.

Come si preparano i buccellati siciliani

Inizia con la frolla: in una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito, il sale e l’ammoniaca per dolci. Aggiungi lo zucchero, il tuorlo e lo strutto (che dovrà essere morbido ma non sciolto). Unisci poi il latte, poco per volta, fino a ottenere un impasto morbido ma compatto. Impasta per qualche minuto, poi copri la palla di frolla con della pellicola trasparente e lasciala riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Leggi anche: Ho deciso nella calza della Befana ci metto questi biscotti, sono buonissimi e super salutari meglio di quelli confezionati

Mentre la frolla riposa, occupati del ripieno: trita finemente i fichi secchi, le mandorle, le noci e il cioccolato. In un pentolino, fai sciogliere il miele con la marmellata di arance e la cannella. Quando è ben amalgamato, unisci il trito di frutta secca e cioccolato e mescola bene. Lascia raffreddare e dopo il riposo, prendi la frolla dal frigo e stendila con un matterello su un piano infarinato. Con un tagliapasta rotondo (o anche un bicchiere) e ricava dei dischi di frolla. Al centro di ciascun disco metti un cucchiaino di ripieno, poi richiudi a mezzaluna, sigillando bene i bordi.

Leggi anche: Per la Befana preparo sempre questi biscotti, ma non la solita ricetta, il profumo di arancia lo senti in tutta casa!

Sistema i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuocili in forno già caldo a 180 gradi (ventilato) per 20-25 minuti, o fino a doratura. Mentre i biscotti cuociono, prepara la glassa: monta l’albume con un pizzico di sale, poi aggiungi lo zucchero a poco a poco, continuando a montare, fino ad ottenere una crema lucida. Aggiungi il succo di limone e mescola. Una volta che i biscotti sono cotti e raffreddati, spennellali con la glassa preparata e decorali con gli zuccherini colorati. Lascia asciugare la glassa per qualche minuto e sono poi pronti da gustare. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Contorno

Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve mai mancare nelle grandi abbuffate!

Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve…

2 ore ago
  • Finger Food

L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero lasagne, invece si trattava di una parmigiana di verdure super top, solo 250 kcal

L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…

3 ore ago
  • News

Spesa di Pasqua mai così cara: oltre ad uova e colombe anche due ingredienti costano di più

Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…

3 ore ago
  • Contorno

Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta con le bruschette di pane croccante

Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…

4 ore ago
  • Dolci

La panna montata l’ho messa nell’impasto e la classica torta di mele é diventata una nuvola: lo avessi scoperto prima

Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…

4 ore ago
  • Ricette Regionali

Mia nonna a Pasqua serve anche la caponata, ma quest’anno l’ha preparata light

Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei,…

5 ore ago