Lasagne sì, ma con il ragù di lenticchie: un primo piatto sorprendente quasi a costo zero che mette d’accordo tutti
Il pranzo della domenica o il cenone di Capodanno sono più completi con un bel piatto di lasagne ma non tutti le possono o le vogliono mangiare.
C’è solo un modo per accontentarli: lasagne vegetariane con un ricco ragù di lenticchie che sostituisce la carne. Tanta sostanza e un sapore speciale.
Non sono soltanto buone ma fanno bene alla salute queste lasagne con le lenticchie. Tutto il potere nutrizionale dei legumi arriverà nel piatto e così avremo i carboidrati della pasta ma anche proteine, fibre e vitamine delle lenticchie.
Ingredienti (per 6-8 persone):
16 sfoglie di pasta fresca
600 ml besciamella
180 g di parmigiano grattugiato
Per il ragù
1 carota
La prima operazione da fare è mettere a bagno le lenticchie in una ciotola piena di acqua fredda, cambiandole un paio di volte. Le possiamo lasciare lì anche un paio di ore per farle rinvenire bene e le teniamo da parte.
leggi anche:L’insalata russa pronta subito, utilizzo la giardiniera, la maionese light, viene buonissima
Prepariamo anche il brodo vegetale con cipolla, carota, sedano (prese a parte rispetto agli ingredienti che trovi in ricetta) prezzemolo e un pizzico di pepe in grani, Oppure con il dado vegetale, meglio se preparato in casa. Una volta pronto lo filtriamo e lo teniamo in caldo.
Ora siamo pronti per le lasagne, partendo dal ragù di lenticchie. Sbucciamo la cipolla, peliamo la carota ed eliminiamo i filamenti dal gambo di sedano. Appena sono pronti li laviamo, asciughiamo e tritiamo finemente al coltello.
Versiamo il trito per il soffritto in un tegame, aggiungiamo due cucchiai di olio extravergine e accendiamo a fiamma media. Facciamo soffriggere le verdure per 5 minuti, poi aggiungiamo anche le lenticchie dopo averle scolate bene.
Lasciamo insaporire tutto insieme per 10 minuti. Mescoliamo e sfumiamo con il vino bianco. Quando la parte alcolica è evaporata aggiungiamo la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e mescoliamo ancora bene.
Poi cominciamo ad allungare con il brodo vegetale, un paio di mestoli per volta. Aspettiamo il bollore, abbassiamo la fiamma e da lì lasciamo cuocere altri 30 minuti che dovrebbero essere sufficienti per avere delle lenticchie belle morbide. Prima di spegnere regoliamo di sale e di pepe secondo i nostri gusti.
Intanto possiamo anche preparare la besciamella,: con questa ricetta abbiamo un risultato assicurato in poco tempo .
Dopo aver spento le lenticchie facciamo lessare le sfoglie di pasta fresca (con quella secca non c’è bisogno) per 1 minuti in acqua bollente e già salata, poi le stendiamo su un canovaccio pulito distanziate tra loro.
Prendiamo una pirofila rettangolare grande e sul fondo stendiamo due cucchiaio di ragù alle lenticchie insieme ad altrettanto di besciamella. Poi partiamo con il primo strato di sfoglie, lo condiamo ancora con ragù di lenticchie insieme alla besciamella, un po’ di formaggio grattugiato e andiamo avanti così per 4 piani. Infine completiamo con besciamella e formaggio.
Infiliamo la pirofila in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti e se vogliamo una crosticina più croccante negli ultimi 5 minuti accendiamo anche il grill. Tiriamo fuori, la lasciamo riposare 10 minuti e poi dopo averla divisa in porzioni la serviamo con una paletta.
Ti spiazzo con una parmigiana che non sa nessuno, con i finocchi è gustosa e…
C’era dell’avanzo di fagioli, motivo per cui non avevo voglia di riscaldarli per me e…
Come apparecchiare la tavola di Pasqua? Tutto deve essere coordinato, segnaposti, centrotavola, piatti, tovaglioli nulla…
Pizza ripiena come solo a Napoli la sanno fare: un po' di lavoro manuale e…
Da quando la cheesecake la preparo al cocco, non faccio che avere gente a casa,…
Le cose che non conosci sulla bresaola: da quale animale la ricaviamo ed in che…