Se le occhiaie sotto gli occhi proprio non ti lasciano, forse è giunto il momento di cambiare approccio e non spendere più i tuoi soldi in creme varie ed eventuali, ma prova ad affidarti ai rimedi naturali che ti stiamo per suggerire.
Quando parliamo di occhiaie, infatti, ci riferiamo a un piccolo problema che può essere causato da numerosi fattori.
Iniziamo subito dicendo che le occhiaie sono molto spesso collegate a una mancanza di riposo, motivo per cui i nostri tessuti diventano vittime dello stress, e questo si manifesta visibilmente sotto gli occhi con un colore scuro.
Il tutto non finisce qui, perché a volte le occhiaie possono essere il risultato di una predisposizione familiare a una disidratazione dei tessuti, che appaiono tendenti al nero.
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutarti a contrastare le occhiaie sotto gli occhi. Innanzitutto, riuscire ad avere le giuste ore di riposo richieste dal corpo è fondamentale. Prima di andare a dormire, applicare una crema idratante sul viso o dell’acido ialuronico, senza dubbio aiuterà a rilassare la pelle e a prevenire la formazione delle occhiaie al mattino. Tuttavia, esistono anche altri rimedi che possiamo applicare per ridurre la formazione delle occhiaie, e parliamo di prodotti biologici che non vanno assolutamente sottovalutati.
In cima alla lista troviamo il cetriolo, spesso sottovalutato e magari commentato ironicamente per le maschere che prevedono l’applicazione delle sue fette sugli occhi. In realtà, si tratta di un rimedio molto pratico che può davvero aiutarti a ridurre le occhiaie nel tempo. Questo perché il cetriolo è ricco di calcio, fosforo, sodio, potassio e vitamina C, e applicato sugli occhi, ridurrà il gonfiore e agirà contro le occhiaie.
Il tutto non finisce qui, perché ci sono altri due rimedi naturali che sicuramente ti aiuteranno in modo considerevole a combattere le occhiaie.
Non sottovalutare nemmeno gli impacchi di camomilla, da fare con i filtri di camomilla dopo averla preparata. Applicando questi filtri sugli occhi e premendo leggermente con le dita, permetterai alla camomilla di essere assorbita dalla pelle, mettendo in atto un’azione lenitiva che contribuirà a ridurre le occhiaie.
LEGGI ANCHE -> Con un po’ di carote e del latte ho tirato fuori un contorno ieri che si stanno ancora leccando i baffi: chi lo avrebbe mai detto
Infine, ma non meno importante, c’è il caffè. In particolare, se prendi il fondo di caffè e lo mescoli con un po’ di olio d’oliva o miele, otterrai una maschera da applicare sul viso, concentrandoti sulle occhiaie. In questo modo, avrai un rimedio a base di caffeina che agirà sui tessuti delle occhiaie, rivitalizzando la pelle. Non a caso, il caffè viene utilizzato anche nell’industria cosmetica per realizzare prodotti contro le occhiaie.
LEGGI ANCHE -> Quali sono i formaggi più adatti a cena? Le scelte migliori da non sottovalutare i motivi sono molto interessanti
LEGGI ANCHE -> Le sfrappole bolognesi non devono mancare a Carnevale le prepari in poco tempo e il risultato è assicurato, provale subito!
Non strofinare più le padelle per rimuovere sporco e grasso ti do la soluzione, è…
Gli asparagi non sono buoni solo perché fanno bene, ma perché con la loro dolcezza…
Preparati la colazione con tutto quello che ti avanzerà a pasqua, perfino le mug cake…
È molto indicato per molte situazioni, il canarino digestivo, e può essere assaporato anche come…
In vista del pranzo di Pasqua, mi sono portata avanti con una ricetta davvero incredibile:…
Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…