Bastoncini+di+zucchine+croccanti+e+caldi%3A+al+primo+morso+non+potrai+fare+a+meno+di+divorarli
ricettasprint
/bastoncini-di-zucchine-croccanti-e-caldi/amp/
Contorno

Bastoncini di zucchine croccanti e caldi: al primo morso non potrai fare a meno di divorarli

Uno tira l’altro e a due noi ci fermiamo: i bastoncini di zucchine croccanti e caldi sono fantastici perché basta poco per prepararli

C’è un modo diverso per mangiare un ingrediente molto comune. Questi bastoncini di zucchine croccanti e caldi possono essere serviti come antipasto, come contorno, come stuzzichino in un buffet, ma sono comunque un’idea pratica e originale.

ricettasprint

Bastoncini di zucchine croccanti e caldi, anche in forno

Croccanti e caldi, ma non necessariamente fritti. I bastoncini di zucchine possono essere anche preparati al forno: li stendiamo sulla leccarda coperta con carta forno e li spruzziamo con un filo di olio extravergine di oliva. Poi li facciamo cuocere in forno preriscaldato a 190° per 20 minuti controllando che siano dorati.

Ingredienti:
4 zucchine romane grandi

250 g pangrattato
100 g pecorino grattugiato
1 spicchio di aglio
100 g farina 0
maggiorana fresca
2 uova medie
sale fino q.b.
olio di semi q.b.

Preparazione: bastoncini

ricettasprint

Qui non c’è nulla da inventare, ma solo da eseguire. Partiamo con le zucchine, le spuntiamo e le laviamo. Poi le asciughiamo e se sono particolarmente lunghe le dividiamo in due prima di tagliarli a fiammifero. Lo spessore lo decidiamo noi, ma è chiaro che più sono fini e meno ci metteranno a cuocere.
In una terrina mettiamo il pecorino grattugiato al momento, il pangrattato, lo spicchio di aglio tritato finemente (oppure possiamo usare un cucchiaino di aglio in polvere) e la maggiorana tritata. Aggiungiamo un pizzico di sale fino, mescoliamo con un cucchiaio di legno e la panatura aromatica è pronta.

ricettasprint

A questo punto passiamo tutti i bastoncini di zucchina nella farina, poi nelle uova leggermente sbattute e successivamente nella terrina con la panatura aromatica. Facciamola aderire bene alle zucchine e poi per essere sicuri di non perdere nulla in frittura li ripassiamo nell’uovo e ancora nella panatura.
Versiamo l’olio di semi in una padella grande oppure un tegame basso e portiamolo ad una temperatuia corretta per la frittura, quindi attorno ai 170°. Poi cominciamo a friggere pochi bastoncini alla volta per non far raffreddare l’olio. Li giriamo con un mestolo forato o con le pinze e li scoliamo quando sono dorati passando a quelli successivi. Il sale lo mettiamo soltanto alla fine, prima di servirli, in modo che non si ammoscino.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

28 minuti ago
  • Pizza

Pizza di pane, ricetta furba, salva sprechi e buonissima, che devi provare subito, a casa mia ormai il pane avanza apposta!

Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…

59 minuti ago
  • Secondo piatto

Cotolette ma senza uova e senza frittura, così la cena diventa più leggera

Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…

1 ora ago
  • Menù
  • News

Menu di Pasqua solo ricette al forno dall’antipasto al dolce, così puoi preparare tutto in anticipo e non ti stressi

Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…

2 ore ago
  • Finger Food

A Pasquetta sistemo tutti con la leggendaria crostata alle zucchine e fiori di zucca: una fetta tira l’altra e se ti volti è già finita

La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…

2 ore ago
  • Finger Food

Da quando sforno questi panini al latte merende e buffet sono un altro livello, restano morbidi pure 3 giorni e il ripieno lo scegli tu!

Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…

3 ore ago