Il caffè, senza ombra di dubbio, è tra le bevande più diffuse al mondo e che domina la scena ogni inizio giornata… berlo a stomaco vuoto, però, è gravissimo errore.
Durante l’ultimo trentennio sono state effettuate numerose ricerche scientifiche che hanno permesso di scoprire i benefici del caffè, ma per poterne usufruire nel migliore dei modi dobbiamo imparare a collocarlo nella nostra alimentazione.
LEGGI ANCHE -> Antonella Clerici chiude battenti: brutta notizia per È sempre mezzogiorno
Quanto detto vi sembrerà anche banale, ma non è così. Sono tanti gli errori che commettiamo bevendo il caffè, frutto di abitudini sbagliate così come di falsi miti che si sono diffusi rapidamente. Primo fra tutti in questa lista, dunque, troviamo il “bere caffè a stomaco vuoto”. Ecco di seguito, quindi, le motivazioni per le quali dobbiamo stare attenti quando assumiamo questa bevanda soprattutto al mattino.
No, non è una domanda trabocchetto… ma un modo per capire insieme dove e come sbagliamo insieme al caffè. Uno dei primi falsi miti che dobbiamo sfatare riguarda la carica energetica al mattino.
Il caffè un buon energizzante, quindi sì ci da una carica maggiore per affrontare il quotidiano ma non bisogna berlo non appena svegli. Quanto detto è necessario da ricordare perché il metabolismo, grazie al picco naturale di cortisolo, ha circa bisogno di 30 o 45 minuti per svegliarsi in toto. Dunque, bere caffè in questa in questo contesto andrà a disturbare la fase che va dal sonno al risveglio e rallentare gli effetti del cortisolo.
Inoltre, questa piccola ma celere spiegazione è strettamente connessa alle “motivo” per cui non dovremmo mai bere il caffè al mattino a stomaco vuoto. Una serie di avvertenze correlate che se messe in atto vi permetteranno:
LEGGI ANCHE -> Maria Chiara Giannetta sul set di Blanca | il suo piatto preferito lo porta mamma
Come spiegato precedentemente, non è consigliabile bere caffè la mattina a stomaco vuoto, questo perché tale bevanda arriva come una vera e propria bomba nel nostro stomaco.
Infatti, tale bevanda è in grado di aumentare tachicardia perché accelera improvvisamente il nostro corpo in un momento in cui, anche se svegli, è ancora riposo. Crea una sensazione di malessere che genera ansia, e quindi un ulteriore stato di malessere.
Inoltre, il caffè preso a stomaco vuoto diventa il responsabile dei picchi di acido cloricidico nel sangue che contiene succo gastrico e quindi innescare così anche una forte gastrite. Quindi, provate a ritardare la colazione e farla circa mezzora dopo il risveglio e bere il caffè qualche minuto dopo aver mangiato. In questo modo vi aiuterà nella digestione e vi fornirà lo sprint necessario di cui sentite di aver bisogno.
LEGGI ANCHE -> Sfida alcolica: star del web muore in diretta
Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…
Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…
Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…
Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…
La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…
Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…