Bere+il+caff%C3%A8+cos%C3%AC+non+fa+bene+alla+salute%2C+la+conferma+di+uno+studio
ricettasprint
/bere-il-caffe-cosi-non-fa-bene-alla-salute-la-conferma-di-uno-studio/amp/
News

Bere il caffè così non fa bene alla salute, la conferma di uno studio

C’è una rilevazione scientifica compiuta da esperti che rende noto come il bere il caffè non è salutare se fatta in un certo modo.

Tazze di caffè (Ricettasprint.it)

Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, apprezzata per il suo caratteristico sapore e per i suoi effetti stimolanti. Tuttavia, recenti studi hanno dimostrato che questa popolare bevanda può avere un impatto negativo sull’assorbimento di alcuni micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali.

Secondo il biologo nutrizionista e divulgatore scientifico, dottor Christian Lenzi, “la caffeina contenuta nel caffè – o in altre bevande come tè e energy drink – può interferire negativamente con l’assorbimento di micronutrienti.

Questo accade sia a livello fisiologico che a seguito di supplementazione con integratori alimentari”. Tra i micronutrienti più colpiti troviamo le vitamine del gruppo B, la vitamina D, il ferro, il magnesio e il calcio.

Ma come agisce la caffeina per ridurre l’assorbimento di tali sostanze? Secondo il dottor Lenzi, “per ogni 150 mg di caffeina ingerita, circa la quantità contenuta in una tazza di caffè, si perdono 5 mg di calcio. Questo effetto si verifica anche ore dopo il consumo di caffeina”.

Perché è meglio non bere caffè con vitamine ed integratori?

Donna che beve caffè (Ricettasprint.it)

Gli studi condotti hanno dimostrato che le donne con un elevato consumo di caffeina hanno un rischio maggiore di sviluppare osteoporosi e subire più fratture dell’anca rispetto a coloro che ne consumano con moderazione (da 1 a 2 tazze al giorno).

La caffeina, inoltre, può inibire i recettori coinvolti nell’assorbimento della vitamina D, una sostanza fondamentale per il metabolismo del calcio e la salute delle ossa. Quindi, l’effetto negativo del caffè sulla salute scheletrica può manifestarsi su diversi livelli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I gelati sono sempre più mini, ma i prezzi non calano mai: lo shrinkflation colpisce ancora

Per evitare queste interazioni indesiderate, il dottor Lenzi consiglia di limitare il consumo di caffè a non più di 3 tazze al giorno, ovvero 300 mg di caffeina. Inoltre, è preferibile assumere il caffè almeno 3 ore dopo aver preso un integratore o una vitamina.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché mettere frutta e verdura nella lavastoviglie? La curiosa tendenza del momento

Ma il caffè non è l’unico nemico degli integratori e delle vitamine. Anche alcuni alimenti, come cavolfiori, spinaci e barbabietole, possono interferire con l’assorbimento di determinati micronutrienti a causa della presenza di sostanze naturali chiamate “ossalati”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: “Che lavoro fai?” “L’assaggiatore di gelato per 1000 euro”, come candidarsi

Alla luce di ciò, se da un lato il caffè e altri alimenti possono rappresentare una minaccia per l’assunzione ottimale di vitamine e integratori, è possibile adottare alcune semplici accortezze per sfruttare appieno i benefici di entrambi, mantenendo un equilibrio salutare.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Non più il classico pane, per cena in tavola porto il colore con i panini alla zucca

Non più il classico pane, per cena in tavola porto il colore con i panini…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone al cartoccio alla senape, questo davvero sembra uscito da un ristorante eppure non metti su una padella

Questa ricetta del salmone al cartoccio alla senape devi provarla assolutamente, non puoi aspettare: così…

5 ore ago
  • Primo piatto

La mia zuppa di ceci e funghi è quello che ti manca per il pranzo, da mangiare calda e fumante

Una zuppa di ceci e funghi è quello che ci vuole nei primi freddi autunnali,…

6 ore ago
  • Dolci

Chiude È sempre mezzogiorno, peggio di quanto successo con La Prova del Cuoco

Nel mirino dell’attenzione dei media troviamo ancora una volta Antonella Clerici. L’allarme per il pubblico…

8 ore ago
  • Dolci

Io non aspetto Natale o Carnevale per le frittelle, queste le faccio a richiesta dei miei figli

Ogni occasione è buono per preparare delle frittelle golose e belle gonfie, anche quando non…

9 ore ago
  • Contorno

Un pugno di cannellini, un mazzetto di bietole e guarda cosa tiri fuori: una cena da applausi

Un piatto semplicissimo da preparare, ideale non solo come contorno: la spesa è modesta, la…

11 ore ago