Oggi vi presentiamo la ricetta di una bevanda storica torinese di grande effetto scenico e golosissima. Stiamo parlando del Bicerin. Si tratta quindi di un prodotto culinario tipico nostrano analcolico che dal 2001 ha ricevuto il riconoscimento di bevanda tradizionale piemontese proprio dalla regione Piemonte.
Famoso in tutto il mondo, il Bicerin è facilissimo da realizzare. Vi basteranno pochissimi ingredienti, e tutti a basso e bassissimo costo, e una sola manciata di minuti. E’ quindi il risultato dell’accostamento del cioccolato fuso e mescolato con il caffè raccolto nel tipico bicchiere di vino insaporito con uno strato di panna. I più golosi come me potranno impreziosire il tutto con del cioccolato tritato.
A Torino, questa bevanda viene servita in ogni bar ma soltanto in un bar potrete bere questa bevanda fatta con la tradizionale ricetta visto che è proprio in questo bar/pasticceria che viene custodita gelosamente la vera ricetta.
Questa bevanda è talmente famosa che è impossibile che non l’abbiate mai sentita nominare. Se ne può trovare traccia persino nella letteratura: Umberto Eco, infatti, l’ha citato in uno dei suoi romanzi. Questa bavanda nel corso della sua storia ha avuto molti estimatori tra i quali ricordiamo Camillo Benso Conte di Cavour, Pablo Picasso e Ernest Hemingway.
Per la presenza del caffè, è sconsigliato far mangiare qusto dessert fantastico ai bambini al di sotto dei 12-14 anni secondo quanto dicono i pediatri.
Attenzione a non confondere questo dessert goloso con l’omonimo liquore, sono infatti due prodotti tipici nostrani ma completamente diversi ovviamente.
Potrebbe piacerti anche:Â Nidi di lasagne di funghi zucchine e mozzarella | sfiziose e invitanti
Potrebbe piacerti anche:Â Vitello al pompelmo | Un secondo piatto davvero chic
Dosi per: 2 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Â
Sciogliete a fiamma dolce il cioccolato sfondente il gianduja sminuzzati in un pentolino e aggiungete la panna liquida e poi il caffè della moka.
Potrebbe piacerti anche:Â Cannoli salati con mousse di ricotta e salame | antipasto in poco tempo
Potrebbe piacerti anche: Melanzane all’assassina, contorno semplice e sfizioso
Mescolate con cura e trasferite la soluzione in dei bicchieri di vetro da dessert. Aggiungtee la panna montata e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…
La versione alla tedesca non l'avevo mia preparata, devo dire che le adoro le patate…
Non posso mangiare sempre panini e toast in ufficio, ripiego su questa insalata di pasta…
Stamattina avevo un po’ di tempo a disposizione per preparare una torta, ma mancava proprio…
PerchĂ© è uno sbaglio inconcepibile mettere l'olio nel frigo. Una pratica del tutto scorretta e…
Lo sai che un ingrediente che hai in dispensa prepari una torta irresistibile, aggiungi tante…