Quanto volte abbiamo invidiato la precisione della pasticceria che prepara chili e chili di bigné: da oggi possiamo sfidarli sullo stesso campo
Una delle ricette più utilizzate in pasticceria è quella dei bigné, da preparare dolci o salati: pasta choux che cuoce in forno e diventa la base per ricette fantastiche. Ecco, da oggi saremo in grado di prepararli da soli, buoni come quelli dei migliori pasticceri.
Il segreto è la doppia cottura, quello della base in tegame e dei bigné in forno. E se non li usiamo tutti? Semplice: il tempo massimo di conservazione è di una settimana, in un sacchetto per alimenti. Ma durano anche un mese se li riponiamo, nello stesso modo, nel congelatore.
Un trucco rubato ai pasticceri prima di infornare i bigné? Se non vogliamo spennellarli con tuorlo e acqua possiamo prendere un secondo foglio di carta da forno. Lo bagniamo, lo strizziamo e lo appoggiamo con delicatezza sui bignè per inumidirli.
Ingredienti (per circa 40 bigné)
150 g farina 00
Come spesso succede in pasticceria, il primo segreto è pesare sempre gli ingredienti ancora prima di cominciare. Facciamolo anche in questo caso e teniamoli pronti per quando ci servono.
Partiamo versiamo in un tegame l’acqua, il latte a temperatura ambiente, lo zucchero e il sale. Poi aggiungiamo anche il burro a cubetti, accendiamo a fiamma media e facciamo arrivare il composto ad ebollizione.
Solo a quel punto uniamo la farina a pioggia, ma in un colpo solo e mescolate con un cucchiaio di legno, oppure una spatola in silicone. Tutto quello che dobbiamo fare è evitare che si formino grumi. Per questo, mescoliamo rapidamente e lasciamo cuocere fino a quando vediamo comparire una patina bianca sul fondo del tegame. In realtà comunque basteranno un paio di minuti.
A quel punto spegniamo e spostiamo l’impasto in una ciotola. Aggiungiamo un uovo intero alla volta, mescolando sempre con il cucchiaio o la spatola fino ad incorporarlo. Giriamo velocemente e solo quando è inglobato passiamo a quello successivo.
Con il dorso di un cucchiaino pressiamo leggermente le palline, in modo da appiattire la punta. Poi sbattiamo i tuorli in una ciotolina insieme ad un filo di acqua e con questo composto spennelliamo tutti i bigné per avere una colorazione uniforme.
Dobbiamo cuocerli per 15 minuti a 200°, fino a doratura. Poi abbassiamo a 180° per altri 10 minuti tenendo però la porta del fono leggermente aperta, infilando un cucchiaio di legno. Tiriamo fuori e poi decidiamo come farcire i bignè, profumati e invitanti.
Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…
Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…
Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…
Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…
La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…
Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…