I bignè fragole e crema chantilly sono l’unione perfetta di tre consistenze e gusti eccezionali: un dessert fresco che annuncia la primavera e che diventerà uno dei tuoi preferiti.
Se vuoi cimentarti in qualcosa che sia veramente spettacolare e diverso dalla solita torta o biscotti di pasta frolla, questa ricetta farà veramente al caso tuo.
Un dolcetto bello da vedersi, elegante ed anche ricco di crema, goloso da morire: tutte qualità che rendono questa preparazione veramente strepitosa!
Se ti sembra difficile da fare sbagli: anche chi non è bravo ai fornelli, con pochissima manualità potrà portarsi a casa il risultato.. e che risultato! Un dessert delicato che anticipa la primavera, ideale per sfruttare le prime fragole che iniziano già a comparire e che annunciano la bella stagione. Potresti anche pensare di presentarli alla Festa del Papà invece delle tradizionali zeppole: farai un figurone!
Potrebbe piacerti anche: Zeppole di San Giuseppe, con la ricetta del pasticciere campano Sal De Riso non sbagli mai
Ingredienti
125 gr di acqua
Per realizzare questa ricetta iniziate preparando la base per i tuoi choux: versate l’acqua, il sale ed il burro a tocchetti in un pentolino capiente. Accendete a fuoco dolce e portate ad ebollizione, aggiungete poi la farina in un colpo solo ed iniziate a lavorare con una frusta energicamente finché l’impasto non si staccherà dalle pareti. Spegnete e fate intiepidire, poi iniziate ad aggiungere le uova una alla volta, procedendo soltanto quando la precedente sarà completamente assorbita.
Raggiunta la consistenza di una crema densa e uniforme trasferitela in una sac a poche e distribuite l’impasto su una leccarda foderata di carta da forno. Cuocete a 210 gradi preriscaldato per circa 20 minuti. Quando saranno gonfi e dorati, spegnete e lasciate raffreddare completamente nel forno con lo sportello socchiuso. Intanto preparate la crema chantilly: in un pentolino scaldate a fiamma bassa il latte con la scorza di limone e la bacca di vaniglia. In un’altra ciotola nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero non appena avrà raggiunto una consistenza spumosa aggiungete l’amido di mais setacciato.
Non appena il latte starà per bollire toglietelo dalla fiamma e dopo aver rimosso la scorza di limone e la bacca di vaniglia, aggiungetelo a filo al composto creato in precedenza. Rimettete il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e mescolate fin quando la crema non diventerà densa. Trasferitela in una ciotola e ricopritela con la pellicola: lasciate raffreddare completamente. Fatto ciò montate la panna a neve ferma ed incorporatela alla crema pasticciera realizzata prima. Farcite i bignè, guarniteli con le fragole fresche pulite e spolverizzateli con abbondante zucchero a velo: serviteli e godetevi quest’autentica delizia!
Da quando ho scoperto come si colorano le uova per la colazione di pasqua, le…
E' la base per tutte le crostate, la mia pasta frolla è universale buona con…
Un richiamo alimentare di Carrefour attira l'attenzione di molti clienti della nota catena commerciale, ci…
A Pasqua la cucina francese ci sta, preparo la Quiche Lorraine che fa mia zia,…
L'antipasto perfetto per Pasqua, te lo servo subito: facile da fare, ad ognuno il suo…
Finalmente ho trovato il modo perfetto per mangiare la pizza anche tutti i giorni, grazie…