Ci sono situazioni che possono essere ritenute al limite e che rischiano di trarre in inganno i consumatori. Gli aspetti sono tanti in questo senso, con il rischio che sia proprio chi porta a casa questo o quell’articolo alimentare a compiere una spiacevole scoperta.
Leggi anche –> Cibo per gatti | richiamo urgente per casi di pancitopenia felina | le marche
Questo può succedere ad esempio con le birre, le cui spiegazioni riportate nell’etichetta di alcune di esse – e talvolta anche le nomenclature – possono davvero trarre in inganno gli acquirenti.
Ne ha parlato Il Fatto Alimentare. Questo è in effetti un argomento delicato, e per evitare complicazioni si consiglia a chiunque di fare ancora più attenzione. Bisogna consultare con grande minuzia e dovizia di particolari tutto quanto c’è scritto su un alimento od una bevanda che vogliamo portare a casa.
Leggi anche –> Aceto balsamico | la truffa emersa dietro ai test su 20 marche
Per esempio, la birra analcolica in realtà non lo è mai del tutto. Ci sono tracce di residui alcolici che arrivano anche ad una percentuale dello 0,5%. Il tutto nonostante poi certe volte ci siano indicazioni in merito ad uno 0,3%.
Leggi anche –> Zucchero | quello raffinato va eliminato o ridotto | i motivi
E viene specificato come il prodotto sia analcolico, in etichetta. Con la proprietà riportata a caratteri grandi. Invece la presenza di alcool è riportata molto in piccolo. Cosa che non può essere notata a prima vista o dopo una occhiata veloce.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Questo potrebbe nuocere ad alcuni soggetti, come ad esempio donne in dolce attesa o persone affette da alcune patologie. O anche ad ex alcolisti che stanno lottando per smettere. Eppure per la legge è tutto regolare. La normativa relativa, come riporta il fatto alimentare, afferma quanto segue:
Art. 2 (così sostituito dall’art. 1 del D.P.R. 30.06.1998 n° 272) • La denominazione di “birra analcolica” è riservata al prodotto con grado Plato non inferiore a 3 e non superiore a 8 e con titolo alcolometrico volumico non superiore a 1,2%.
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…
In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…
Oggi avevo proprio voglia di una merenda diversa dal solito, ecco perché prosciutto e formaggio…