I Biscotti barbabietola e cioccolato sono strepitosi! Alternativi e salutare, sono le gustosità che mettono l’acquolina in bocca fin dal primo sguardo.
I Biscotti barbabietola e cioccolato sono fantastici! Fragranti e goduriosi, si sciolgono appena li metti in bocca accarezzando il palato con il loro sapore sfiziosissimo e super delicato. Di grande effetto scenico nella loro semplicità, uno tira l’altro ma sono talmente leggeri che non dovrete preoccuparvi se ne mangiate uno in più.
Facilissimi e veloci da fare, anche chi non sa cucinare li può realizzare senza alcuna difficoltà, e sono sempre buonissimi! Profumatissimi e irresistibili, nutrono morso dopo morso e ti danno la giusta carica di energia per affrontare anche i momenti più difficili. Inoltre, sono un’astuzia incredibile per far mangiare le verdure ai bambini.
I Biscotti barbabietola e cioccolato sono favolosi! Fatti con pochi ingredienti, e tutti presenti in ogni cucina e a costo molto ridotto, sono i dolcini eccezionali a cui nessuno dice di no. E perché dovrebbe? Rossi e gustosi, sono i dolcetti originali senza coloranti artificiali che ti fanno fare sempre un figurone.
Per prima cosa mettete a ridurre l’acqua di cottura delle barbabietole rosse per qualche istante e poi usate la lectina di soia per addensarla e avere una cremina uniforme. Adesso che avete tutti gli ingredienti pronti procedete con la realizzazione dei dolcetti. Per prima cosa setacciate la farina in una ciotola e poi unite lo zucchero e il lievito. mescolate con cura le polveri e inglobate l’olio dopo il colorante naturale realizzato acclimatato. Mischiate tutti gli ingredienti fino ad avere un impasto omogeneo nel quale incorporerete le gocce di cioccolato bianco.
Leggi anche: Pasta alla poverella, ricetta svuota frigo, con qualche euro porto in tavola un piatto da chef
Leggi anche: Rigatoni alla contadina, la ricetta dell’estate leggera buona e pronta subito
Ora date ala pasta frolla alla barbabietola rossa e cioccolato la forma di un panetto che farete riposare per 30 minuti in frigo avvolta nella pellicola trasparente. Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto in modo da avere una sfoglia di composto di pochi millimetri che copperete con un bicchierino. Mettete le sagome circolari alla giusta distanza tra loro su una leccarda foderata di carta forno e cuocete a 180° per 15-20 minuti. A fine cottura, sfornate i dolcetti e fateli raffreddare prima di spolverizzarli con delo zucchero a velo e servirli.
Per prendersi cura del proprio corpo, dobbiamo tenere conto di numerosi aspetti. Confrontandomi con il…
Quali sono le specie di funghi più comuni, sia commestibili che velenose, e come fare…
Ancora importanti novità per i cittadini italiani, soprattutto per quanto riguarda gli elettrodomestici in cucina.…
La lasagna di Pasqua è la faccio con il ragù della nonna con mozzarella di…
Le verdure a casa mia le mangiano solo le faccio nel tegame con tanta mozzarella,…
Non c’è niente di meglio di una buona torta al cioccolato per cominciare la giornata.…