Rendete indimenticabile il vostro Natale con questi dolcetti morbidi tipici nostrani semplicemente irresistibili e facilissimi da preparare. Stiamo parlando dei Biscotti alla frutta e cacao.
Oggi vi presentiamo dei dolcini veramente unici che potrete realizzare in poche e semplici mosse seguendo le indicazioni della ricetta. Stiamo parlando dei Biscotti alla frutta e cacao. Si tratta di manicaretti che fanno parte del nostro patrimonio culinario, in particolare di quello toscano: essi, infatti, hanno le loro origini nel Senese. Questi sono dei dolcetti che piacciono sia a grandi che piccini ma, soprattutto, che tutti possono mangiare: essi, infatti, non contengono glutine e per questo sono adatti anche all’alimentazione delle persone affette da celiachia.
Un’unica raccomandazione: se avete tempo, lasciate riposare l’impasto dei dolcini per tutta la notte. Questo perché i dolcetti che realizzerete con un impasto che avrete fatto riposare per 4 h saranno ottimi ma, vedrete che, se seguirete il mio consiglio e li farete riposare per un massimo di 12 h, otterrete dei dolcetti ancora più goduriosi.
Vi occorreranno pochissimi ingredienti, e tutti a costo basso e bassissimo, per preparare queste delizie semplicemente irresistibili. Il loro unico difetto, infatti, è che sono talmente buoni che spariranno dal bel piatto di portata dove li avrete serviti in un batter d’occhio!
A casa mia, non può dirsi che è Natale senza questi dolcetti che io presento in un grande vassoio da portata natalizio assieme ai Ricciarelli classici senza glutine e ai biscotti piemontesi.
Anche questi dolcetti morbidi al cacao sono perfetti per essere regalati a Natale: l’importante è saperli inserire in una bella scatola. Devo dire che io spesso impiego più tempo a preparare la giusta confezione che per realizzare i dolcetti.
Potrebbe piacerti anche: Gnocchi con salmone per la Vigilia di Natale | Il trucco per renderli cremosi
Potrebbe piacerti anche: Torciglioni con fondente alle castagne | leccornie natalizie buonissime
Dosi per: 4 porzioni
Realizzati in: una ventina di minuti circa
Temperatura di cottura: 170 gradi
Tempo di cottura: 10-12 minuti
Tempo di riposo: un minimo di 4 h e un massimo di 12 h
Frullate le mandorle con metà dello zucchero a velo e trasferite la polvere in una ciotola: Unite l’acqua dove avrete sciolto a fiamma dolce il rimanente zucchero, il cacao setacciato e la maizena. Inglobate l’albume e profumate con la scorza grattugiata dell’agrume. Lavorate con cura tutti gli ingredienti fino ad avere un impasto compatto che farete riposare, avvolto nella pellicola trasparente, in frigo per 4 h.
Potrebbe piacerti anche: Rotolo dolce per Natale pronto in soli 15 minuti | Preparalo con i bimbi!
Potrebbe piacerti anche: Biscotti pratesi di Natale senza glutine | Semplici ma irresistibili
Trascorso il tempo necessario, usate l’impasto riposato per dare forma ai ricciarelli al cioccolato che passerete nello zucchero a velo prima di adagiarli, alla giusta distanza tra loro, in una leccarda foderata di carta forno. Cuocete a 170° per 10-12 minuti. Una volta cotti, sfornate i dolcetti e fateli raffreddare prima di servirli.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…