I biscotti Linzer sono una ricetta tipica austriaca delle festività natalizie per realizzare delle friabili e delicate dolcezze profumate di mandorla e cannella. Il ripieno di marmellata ai lamponi rende ancor più gradevole l’assaggio, donando un tocco di sapore in più. Vediamo insieme come realizzarli.
Potrebbe piacerti anche: biscotti deliziose nocciole e panna
Ingredienti
130 g di farina 00
115 g di burro freddo
70 g di farina di mandorle
70 g di zucchero di canna
Un tuorlo
Per realizzare questi dolcetti, prendete una ciotola e setacciate insieme la farina 00 ed il lievito. Unite un pizzico di sale e mescolate. A parte, versate lo zucchero di canna in un recipiente ed aggiungete il burro tagliato grossolanamente. Lavorateli insieme per alcuni minuti.
Unite la farina di mandorle e lavorate ancora velocemente l’impasto nella planetaria. Aggiungete anche il tuorlo, la buccia di limone grattugiata, la vaniglia e la cannella ed amalgamate bene.
Aggiungete la farina ed il lievito precedentemente setacciati ed impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formate un panetto, dividetelo a metà ed avvolgete le due porzioni nella pellicola trasparente. Ponetele in frigorifero per un paio d’ore.
Preriscaldate il forno a 180 gradi, poi riprendete la frolla e stendetela con il mattarello su una spianatoia leggermente infarinata. Ricavate dei biscotti con la forma che preferite, praticando al centro un foro con un coppapasta di dimensioni molto piccole. Chiaramente questi andranno realizzati solo su metà dei biscotti, perchè l’altra metà servirà per chiuderli.
Cuocete per circa un quarto d’ora, poi quando saranno dorati sfornateli e fateli raffreddare. Farcite le metà intere con un pò di confettura ai lamponi e richiudete con le metà forate pressando leggermente. Una volta accoppiati tutti i biscotti, spolverate di zucchero a velo e serviteli!
Potrebbe piacerti anche: biscotti tenerelli al mascarpone
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…
Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…