Bistecchina di cavolfiore al forno senza grassi, ideale per restare sempre leggeri e preparare una buona ed appetitosa fettina di cavolfiore, per non mangiare solo carne.
La sera bisogna stare leggeri e per leggeri si intende non solo cucinare cibi scarne e senza gusto. La cottura al forno si sposa perfettamente con il termine “leggerezza” e per questo motivo noi la prediligiamo. Andiamo a scoprire questa sera, delle fettine speciali che andremo a cuocere al forno, utilizzeremo delle verdure, o meglio, la verdura, che cotta in questo modo è davvero deliziosa. Parliamo del cavolo e non storcete il naso, stiamo per sfornare delle fettine di cavolfiore al forno che faranno scalpore e che litigherete per fare il bis.
La cottura in forno, come dicevano ci assicura la leggerezza e le fettine saranno cotte con pochi e semplicissimi Ingreidenti. Ma perchè le chiameremo bistecchine? Perchè hanno una forma simile alle bistecchine, fettine ad esempio di vitello, ma con la carne non hanno nulla a che vedere. Ottime per i vegetariani e per chi deve limitare il consumo di proteine animali.
Ovviamente le bistecchine di cavolfiore possono essere cotte anche in padella, ma questa procedura richiederà l’utilizzo del vino, difatti andremo a sfumare le verdure con il vino per ammorbidirle dapprima ed ultimare la cottura, poi.
1 cavolfiore
olio di oliva
sale
pepe
aglio 1 spicchio
maggiorana
paprika (facoltativo)
Iniziamo il procedimento lavando il cavolfiore per bene e rimuovendo le foglie e tagliando il gambo. Tagliamo il cavolo a fette non troppo sottili e sciacquiamole nuovamente sotto l’acqua corrente. Dovranno essere del tutto pulite. Asciughiamole mettendole su fogli di carta assorbente da cucina e intanto accendiamo il forno per farlo riscaldare a 180 gradi. Pendiamo lo spicchio di aglio e tritiamolo mettendolo in un recipiente dove andremo ad aggiungere, il sale, pepe, maggiorana, spezie varie e olio di oliva oppure extravergine se gradiamo un sapore un po’ più forte.
leggi anche:Vellutata di cavolfiore: rendila leggera e non aggiungere le patate
Mescoliamo bene il mix di ingredienti e uniformiamoli tra loro. Adagiamo le fette di cavolfiore su una teglia da forno che andremo a coprire con fogli di carta apposita. Spennelliamo con l’emulsione le bistecchine e procediamo con la cottura per 20 minuti. Prima di decretarne la cottura definitiva procediamo con la verifica della forchetta. Dovranno essere morbide. Sforniamole a cottura ultimata, lasciamole raffreddare leggermente e serviamole anche tiepide. Sono eccezionali.
leggi anche:Spezzatino di manzo al cavolfiore, un’inaspettata armonia di sapori per un piatto divino!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perchĂ© ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farĂ leccare i baffi perfino alla suocera Ă© qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerĂ …