I bocconcini di coniglio alla ligure sono un piatto completo, saporito ed anche abbastanza facile da realizzare che potrete gustare in qualsiasi momento ed occasione. Sia per coronare con un secondo ricco il pranzo della domenica in famiglia oppure per una cenetta saporita e diversa dal solito: una pietanza prelibata che vi conquisterà sempre e che non stanca mai. La sua realizzazione è semplice ed alla portata di tutti, per un risultato davvero strepitoso: la carne resta umida e succulenta, tenera e gustosa ed il condimento avvolge ogni assaggio rendendolo speciale. Una ricetta che non potete provare almeno una volta, veramente deliziosa come poche ed anche veloce: non vi resta che mettervi ai fornelli!
Potrebbe piacerti anche: Coniglio alla cacciatora alla siciliana | Piatto tipico nostrano irresistibile
Oppure: Coniglio al latte con cottura lentissima in forno | Leggero e morbido
Ingredienti
700 kg di coniglio a pezzetti
Timo q.b.
Alloro q.b.
Per realizzare questo piatto iniziate lavando i bocconcini di coniglio, poi sgocciolateli ed asciugateli. Prendete una casseruola, fate soffriggere la cipolla affettata finemente in olio extra vergine d’oliva. Unite il coniglio ed un rametto di rosmarino, poi sfumate con il vino bianco e fate evaporare l’alcool. Fatto ciò regolate di sale e coprite. Fate cuocere a fuoco dolce per circa venti minuti, aggiungendo un po’ di brodo di carne ogni volta in cui il precedente sia stato assorbito.
Monitorate la cottura, rigirando di tanto in tanto. Prendete una foglia di alloro ed un po’ di timo e tritateli finemente. Lavate il peperone e pulitelo eliminando il gambo, i semi ed i filamenti interni e tagliate la polpa a pezzetti. Pelate e sminuzzate l’aglio dopo averlo privato dell’anima. A questo punto aggiungete tutti i restanti ingredienti al coniglio: trito aromatico, aglio, pinoli, olive e peperone.
Coprite nuovamente e proseguite la cottura per 40 minuti circa sempre a fuoco dolce. Procedete come prima, aggiungendo un mestolino di brodo ogni tanto fino al termine della cottura. Se necessario lasciate addensare un po’ il condimento, poi servitelo subito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…