Questa è la ricetta di un pan brioche versatile e facilissimo da preparare. Si tratta della Brioche senza impasto: un dolce profumato e con la trama morbida. Lo potete utilizzare, al posto di una fetta di pane o di una fetta biscottata, per fare una colazione sana e gustosa. Dal sapore neutro, questa brioche tagliata a fette è, infatti, perfetta per essere spalmata con il burro e con la marmellata.
Potrebbe piacerti anche: Spiedini di patate e salame | Semplici e veloci per una cena sprint!
Potrebbe piacerti anche: Girelle di mozzarella salmone e rucola | Finger food appetitoso senza cottura
Dosi per: 8 porzioni
Realizzato in: 30 minuti
Tempo di riposo: il tempo necessario al suo raddoppio di volume, se la usate subito.
Temperatura di cottura: 180°
Tempo di cottura: 35 minuti
Sciogliete il lievito in una ciotola con dell’acqua calda e lasciate riposare il tutto per 10 minuti. Unite le uova sbattute, il sale, le farine, il miele e il burro fuso raffreddato. Mescolate prima di aggiungere il lievito. Continuate a mischiare fino ad avere un composto uniforme. Coprite l’impasto con della pellicola e lasciatelo riposare fino al raddoppio del suo volume. Se non avete necessità di usarlo in giornata, potete procedere in questo modo: fate lievitare per 2 h l’impasto a temperatura ambiente e poi conservate in frigo da un minimo di 24 h a un massimo di 5 giorni.
Potrebbe piacerti anche: Spaghetti alla siciliana con melanzane e pomodori secchi | Primo piatto tipico
Potrebbe piacerti anche: Sbriciolata di patate e salsiccia in forno | Secondo piatto facile per la famiglia
Trascorso il tempo necessario, prendete uno stampo per plumcake delle dimensioni di 25 cm per 11 cm e, prima, imburratelo e, dopo, foderatelo con carta forno. Spolverate della farina sull’impasto lievitato e dividetelo in 8 parti, da 65 g ciascuna. Pirlate ogni pezzo di composto e adagiate le palline realizzate nello stampo foderato. Ricordate di mettere la parte inferiore delle sferette a contatto con la base dello stampo. Coprite con un panno umido e lasciate lievitare fino al doppio del volume. Spennellate con una soluzione di uovo sbattuto e acqua e guarnite con della granella di zucchero (oppure con dei semi di papavero). Mettete in forno caldo a 180° per 35 minuti, o fino a doratura. Trascorso il tempo necessario, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare prima di servire. Se evitate di usare la granella di zucchero, una volta raffreddato, potete spolverizzare il dolce con dello zucchero a velo a proprio piacere.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…