Ingredienti semplici e sani per preparare un brodo di pollo a regola d’arte: solo così esce perfetto e non hai bisogno di stargli dietro
Non solo a Natale ma in realtà tutto l’anno ci sono scelte che fanno la differenza. Quella che passa tra preparare un brodo di pollo con il dado oppure con il pollo fresco. A differenza della gallina, che è certamente più saporita, in questo caso non avremo nemmeno bisogno di sgrassarlo.
Poi ci tornerà utile per cucinare cappelletti, tortellini, tagliolini, la classica minestrina oppure da servire come consommé e riscaldarci nelle sere fredde d’inverno.
Quando dura il brodo di pollo preparato fresco in casa? Per 4 giorni possiamo conservarlo in frigorifero, all’interno di un recipiente di plastica con coperchio oppure di una pentola, sempre con coperchio.
Ma è pratico anche da congelare: lo dividiamo in vaschette dotate di coperchio e lo teniamo in freezer fino a quando serve: dura almeno 4-5 mesi.
Ingredienti:
1 pollo ruspante da 1,2 kg
La prima operazione da fare è la pulizia del pollo. Anche se lo abbiamo comprato dal macellaio è possibile che ci siano tracce di piume e grasso sulle zampe. Ancora di più se è quello del contadino. Ma basta accendere un attimo il fornello e passarci sopra le zampe, in modo da bruciare ogni residuo e tirarlo via facilmente. Alla fine, in ogni caso, laviamo bene il pollo sotto acqua corrente e lo asciughiamo con un canovaccio pulito.
Teniamo il pollo un attimo da parte e pensiamo alle verdure. Sbucciamo le cipolle e le tagliamo a metà. Spuntiamo e sbucciamo le carote tagliandole a due o tre pezzi grossi. Eliminiamo i filamenti alle coste del sedano e le tagliamo a pezzi. Per ultimi, laviamo i pomodorini (pachino, datterini, quello che abbiamo trovato) e li tagliamo in due.
Prendiamo una pentola grande e larga, infiliamo subito il pollo intero insieme a tutte le verdure. Poi aggiungiamo gli spicchi di aglio spellati, le foglie di alloro, il pepe in grani e il prezzemolo lavato, con tutto il gambo.
Versiamo l’acqua, rigorosamente fredda, per coprire bene tutto e mettiamo il coperchio. Accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere a fiamma moderata per almeno 1 ora e mezza. Durante la cottura basterà controllare, ma con il pollo è difficile che affiori il grasso.
Verso la fine, una bella presa di sale, poi spegniamo e lasciamo intiepidire tutto nella pentola. Tiriamo fuori la carne e le verdure, che porteremo in tavola come secondo piatto e poi filtriamo con un colino il brodo di pollo, da utilizzare quando ci serve.
Se anche tu hai fatto una scorta di piselli freschi, segui i consigli di mia…
In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…