Un modo intelligente per riciclare la carne bollita avanzata dopo aver preparato il brodo è quello di preparare delle polpette: rustiche e saporite
Abbiamo preparato il brodo come ci ha insegnato mamma, con tre o quattro pezzi diversi di carne e le verdure. Poi però il brodo è sparito ma un po’ di carne è avanzata. E allora sai che si fa?
Prepariamo delle polpette rustiche, per dimostrare che sappiamo riciclare tutto.
Avranno un aspetto diverso dal solito ma anche un sapore nuovo, perché mescoliamo il manzo o il vitello al pollo. Insomma, tutto quello che ci è servito per il brodo diventerà polpetta. E andranno via in un attimo.
Ho scelto la cottura in forno per queste polpette con la carne bolita per non appesantire la ricetta. In alternativa vale sempre la vecchia cara frittura. Se scegliamo questa vita, le passiamo nel pangrattato, facendolo aderire bene, e poi olio d’oliva in padella, facendole cuocere 5 minuti per lato.
Ingredienti:
450 g carne del bollito
Titiamo fuori dal frigo la carne del bollito che abbiamo avanzato almeno mezz’ora prima di cominciare. Quando ha ripresa un po’ di calore, semplicemente la puliamo da eventuali tracce di ossa e pelli, ma se c’è una parte grassa la lasciamo perché dà sapore.
Sfilacciamo i pezzetti di bollito con le mani e poi diamo una tritata veloce al coltello. Il risultato finale deve essere quello di una carne dal taglio grossolano, non macinata. In fondo è anche la particolarità di queste polpette.
Mettiamo anhe a bagno il pane raffermo per 15 minuti nel latte e quando è pronto lo tiriamo su strizzandolo bene e tritando anche questo con il coltello. Poi lo aggiungiamo in una ciotola alla carne.
Insaporiamo tutto con le due uova, lo spicchio di aglio spremuto, il prezzemolo tritato e il grana grattugiato. Per completare la base delle nostre polpette rustiche aggiungiamo la presa di sale e qualche pizzico di pepe. Mescoliamo tutto con un cucchiaio o direttamente con le mani, dopo aver indossato i guanti. Il risultato finale deve essere morbido ma compatto.
Adesso non ci rimane che formare le polpette, delle dimensioni che più amiamo. Quando sono tutte pronte, le rotoliamo nella farina, facendola aderire bene su tutta la superficie. Deve essere un velo, non di più.
Infine la cottura. Preriscaldiamo il forno a 190° e prepariamo una teglia coperta con carta da forno. Disponiamo tutte le polpette allineate e le spennelliamo con dell’olio d’oliva, poi inforniamo nella parte centrale del forno. Le cuociamo per 25 minuti, le tiriamo fuori e sono subito pronte da mangiare.
Tortine di Pasqua senza forno: pochi minuti e faccio un figurone, anche a Pasqua me…
Cheesecake alla nutella: una delizia che in 10 minuti già è pronta, credimi ne ho…
Non saranno belli ma sono tanto buoni e così ricchi di sostanze nutritive fondamentali per…
Ci sono ricette che escono bene soltanto se seguiamo alla lettera la tradizione e le…
Ecco le chips di patate dolci, sono croccanti e leggere, uno sfizioso a prova di…
Basta olio di gomito, puoi pulire i vetri senza fatica e stress ti svelo qualche…