A Natale ci sono poche certezze e il brodo di gallina è tra queste: con i tortellini, con i cappelletti, con i tagliolini, ecco come si prepara
Gallina vecchia fa buon brodo, lo dice la saggezza popolare. Assolutamente vero, perché per preparare il brodo è anche meglio del pollo: una preparazione di base, che tutti prima o poi dovrebbero affrontare.
Il risultato finale è favoloso, anche perché costa poco e a Natale ci aiuta a cucinare primi piatti da re. Tortellini, cappelletti, tagliolini (i tajarin piemontesi). Basta una buona gallina, meglio se comprata direttamente dal contadino, delle verdure, le giuste spezie e un po’ di pazienza.
Cosa fare se avanziamo il brodo di gallina? In frigorifero, all’interno di un recipiente di vetro con coperchio. Dura fino a 4 giorni senza problemi. Il metodo migliore però è congelarlo: dividiamolo in porzioni, mettiamolo in vaschette con coperchio e teniamolo in freezer fino a quando ci serve.
Ingredienti:
1 gallina da 1,2 kg circa
2,5 l acqua
La gallina deve essere cucinata intera, ma prima di infilarla in pentola c’è un ultimo passaggio da fare, soprattutto se è ruspante- Accendiamo una fiamma grande del nostro fornello e bruciamo velocemente eventuali piume ancora rimaste attaccate.
Laviamo bene la gallina, asciughiamola con la carta assorbente da cucina e teniamola da parte mentre passiamo a preparare anche le verdure.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Tatin di peperoni dolci, un piatto tutto vegano.
Sbucciamo le cipolle e tagliamole a metà. Poi spuntiamo e sbucciamo le carote con un pelapatate, tagliandole a pezzi grossi. Infine eliminiamo i filamenti alle coste del sedano e tagliamo anche queste a pezzi.
Prendiamo una pentola alta e sufficientemente larga per contenere la gallina. Mettiamola dentro insieme a tutte le verdure, compresi i pomodori lavati e tagliati in due. Insaporiamo con l‘alloro, gli spicchi di aglio spellati, il prezzemolo con il suo gambo e il pepe in grani.
Versiamo l’acqua, rigorosamente fredda, a coprire bene tutto e mettiamo anche il coperchio. Accendiamo il fuoco e facciamo cuocere a fiamma medio-bassa per almeno 1 ora. Durante la cottura, con una schiumarola eliminiamo la schiuma che affiora in superficie insieme al grasso, perché il risultato finale deve essere pulito, chiaro e sgrassato.
Sul finale regoliamo di sale e lasciamo raffreddare tutto nella pentola. Tiriamo fuori la carne e le verdure, da servire come secondo, e filtriamo bene il brodo di gallina, da usare subito oppure all’occorrenza.
Vengono approvate diverse ricette per la preparazione del caffè, alcune delle quali possono essere realizzate…
L’umidità in casa può rappresentare un problema molto più grave di quanto si possa immaginare,…
Tutto il sapore della famosa torta rossa che amano tutti, questi cookie velvet sono così…
Preparo un pan di spagna pazzesco al caffè alto e soffice anche se non metto…
La colazione del fine settimana per me è davvero molto importante, motivo per cui rinunciare…
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non significa rinunciare ai piatti che amiamo,…