Non c’è nulla di più buono del brodo di carne preparato in casa come base per strepitosi risottini ma non solo: lo prepari in questo modo
Che cosa hanno in comune un buon risotto, magari con i funghi, e un piatto di tortellini? All’apparenza nulla e invece c’è un ingrediente che li lega: sto parlando del brodo di carne.

Quello fatto in casa, non con il dado ma con dei bei pezzi di manzo freschi e le verdure che servono ad accompagnarli. Talmente buono che me ne preparo sempre di più e poi lo uso come base per tanti piatti genuini.
Brodo in barattolo, dalla scelta della carne alle dosi e ai tempi: è tutto scritto
Le regole per un ottimo brodo di carne sono semplici ma precise. Intanto carne di manzo: tagli come la punta di spalla e la sottospalla, lo scamone, la noce, il campanello, il muscolo anteriore e posteriore, la punta di petto. Tutti pezzi perfetti per un bollito alla grande. Io in più aggiungo anche un pezzo di testina, che è favolosa.
Ingredienti:
1,5 kg di manzo
500 g testina di manzo
1 osso di manzo
2 carote medie
2 cipolle bianche
1 costa di sedano
gambi di prezzemolo q.b.
4 foglie di alloro
1 pugnetto di pepe in grani
5 foglie alloro
4 l di acqua
sale fino q.b.
Preparazione passo passo brodo

Partiamo dalla verdura. Sbucciamo le cipolle, le laviamo e se sono grandi le tagliamo a metà, ma non di più. Peliamo anche le carote dopo averle spuntate, le laviamo e le tagliamo in 2 o 3 pezzi. Passiamo la costa di sedano con il pelaverdure per eliminare i filamenti e la tagliamo in 3 o 4 parti. Laviamo anche i gambi di prezzemolo mentre le foglie le useremo per altro.
Ad esempio, possiamo preparare un bel bagnetto verde per la carne.

Infiliamo in una pentola grande i pezzi di carne insieme all’osso. Aggiungiamo anche tutte le verdure insieme alle foglie di alloro e al pepe in grandi. Quindi copriamo con l’acqua fredda e mettiamo sul fuoco con la fiamma al minimo.
Non serve mettere il coperchio, solo un po’ di pazienza. Quando la pentola arriverà al bollore vedremo affiorare un po’ di schiumina in superficie. Usando una schiumarola la tiriamo su e la buttiamo. Calcoliamo almeno 3 ore con questa quantità di carne e spegniamo.
Tiriamo fuori sia il bollito che le verdure, da servire come secondo piatto, poi filtriamo tutto il brodo. In una pentola dura almeno 3 giorni in frigo. Io però lo metto nel barattolo sterilizzato, con il suo coperchio, così ho la dose giusta. Altrimenti lo congeliamo.
