La brownie cheesecake è l’unione di due dolci americani molto amati e golosi. Una base morbida ed un ripieno goloso ricoperto dal cioccolato.
Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per prepararla. La copertura di cioccolato può essere al latte o fondente oppure si può omettere e decorare o con solo zucchero a velo o con frutta come mirtilli o lamponi. La ricotta la si può sostituire con i mascarpone.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Brownies ricetta originale americana, facile e velocissima!
Leggi anche > Brownies con nutella e nocciole, assolutamente irresistibili!
Tempo di preparazione: 40′
Tempo di cottura: 90′
INGREDIENTI dose per 6-8 persone
Per la base
Per il ripieno
Per la guarnizione
Per preparare questo dolce si inizia dalla base, come prima cosa si mette in una ciotola la farina, il cacao, lo zucchero ed il lievito e si mescola. In seguito si aggiunge anche il burro fuso, la vanillina e le uova.
Mescolare per bene fino ad ottenere un impasto omogeneo che viene messo in una tortiera rivestita con carta da forno, distribuendo in modo uniforme l’impasto. Infornare per 20-25 minuti a 170°C. La base dovrà rimanere umida, una volta cotta sfornare e mettere da parte.
Nel frattempo si passa alla preparazione del ripieno mettendo in una ciotola il formaggio fresco spalmabile, lo zucchero, i semini della vaniglia, l’amido di mais e la ricotta ben sgocciolata. Amalgamare il tutto con delle fruste elettriche ed aggiungere anche le uova, una alla volta ed alla fine la panna. Mescolare fino ad ottenere una crema omogenea. Una volta che la base è cotta vi si versa sopra la crema, la si livella e si rimette tutto in forno per 50-60 minuti sempre a 170°C.
Quando il dolce sarà cotto lo si lascia in forno spento per 30 minuti con lo sportello aperto. In seguito si toglie dal forno e prima di decorarla la si deve lasciare raffreddare completamente.
Mentre la torta si raffredda, in un pentolino si mette a riscaldare la panna, ma senza farla bollire. Nel frattempo si taglia in pezzi piccoli il cioccolato sul quale verrà versata la panna calda.
Mescolare per bene per far sciogliere completamente il cioccolato. A questo punto non resterà che versare la copertura sul dolce e quando il cioccolato si sarà raffreddato mettere il tutto in frigorifero per 2 o 3 ore.
Leggi anche > Cheesecake al cioccolato al latte | una torta fredda da gustare sempre
Leggi anche > Cheesecake wafer tiramisù e nutella senza uova | Ricetta facile
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…