Bucatini alla Rosina, il piatto delizioso e facilissimo che ti farà fare un figurone anche nelle occasioni speciali: non farti sfuggire la ricetta!
Questo piatto mi è stato insegnato da una vicina piuttosto avanti con l’età: la signora Rosina usava preparare questo favoloso primo piatto a suo marito quando rientrava dal lavoro.
Era il suo preferito in assoluto ed oggi ancora lo porta in tavola quando la famiglia si riunisce intorno alla sua tavola per condividere insieme i giorni speciali. Provalo anche tu e vedrai che bontà!
Si tratta di una ricetta casalinga, semplice e fatta con pochi ingredienti, ma che proprio nella sua facilità rivela tutta la bontà di quelle preparazioni che riuniscono i profumi ed i sapori della nostra tradizione gastronomica. Ti assicuro che diventerà una delle tue ricette preferite, non solo: tutti coloro che la assaggeranno ti faranno i complimenti. Una vera delizia che potrai proporre anche quando ospiti che vuoi stupire e non farai mai brutta figura, la buona riuscita è assicurata!
Potrebbe piacerti anche: Pasta allo scarpariello estiva, tutto a crudo senza nemmeno un grammo di grasso; buona, fresca e leggera
Ingredienti
320 gr di bucatini
700 gr di pomodori da sugo
100 gr di olive nere
100 gr di olive verdi
50 gr di capperi dissalati
Per realizzare questo piatto, iniziate pelando l’aglio: eliminate l’anima centrale e sminuzzatelo finemente. Fatto ciò prendete una casseruola capiente, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed aggiungete l’aglio tritato: accendete a fuoco dolce e fate soffriggere fino a che diventerà dorato. Fatto ciò aggiungete le olive nere e quelle verdi denocciolate e tagliate a pezzi, successivamente sciacquate bene sotto l’acqua corrente i capperi in modo da eliminare il sale in eccesso ed uniteli agli altri ingredienti.
Rosolate per qualche minuto mescolando. Fatto ciò lavate benissimo i pomodori da sugo, asciugateli completamente e tagliateli grossolanamente. Versateli nella casseruola insieme agli altri ingredienti, aggiungete una tazzina d’acqua e coprite lasciando aperto uno spiraglio per far uscire il vapore. Proseguite la cottura, sempre mantenendo la fiamma al minimo, per altri 15 minuti circa.
Intanto mettete sul fuoco una pentola colma di acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Una volta verificata la perfetta cottura del sugo, versate i bucatini: scolateli leggermente al dente e trasferiteli nel condimento. Mescolate bene per far insaporire, in ultimo aggiungete un’abbondante spolverata di pecorino romano grattugiato ed un po’ di basilico fresco e servite subito i vostri avvolgenti e deliziosi bucatini alla Rosina!
Non sto più di 10 minuti in cucina ma il dessert la domenica lo preparo…
La situazione economica mondiale non è decisamente delle migliori, ed i dazi USA decisamente assurdi…
Il tiramisù senza caffeina e light è un dolce molto speciale, non mi appesantisce e…
Il weekend per me rappresenta sempre l’occasione perfetta per dedicare del tempo alla cucina, motivo…
A pranzo sto attenta, evito di mangiare troppo, così a Pasqua mi concedo qualche sgarro.…
Se il classico pollo con patate e piselli ti ha stancato, prova i bocconcini di…