Bucatini sciuè sciuè succosi, profumati e gustosi, la mia nonna è una campionessa in cucina, un piatto da 10 e lode pronto in soli 10 minuti.
In settimana mi piace preparare un piatto di pasta diverso dal solito, ieri ho lasciato tutti a bocca aperta con i bucatini sciuè sciuè. Una ricetta particolare e semplice da preparare allo stesso tempo, ho fatto centro e non immaginavo tanto successo.

Ho fatto il ragù, ma la versione veloce la ricetta è di mia nonna, lei fa un ragù di salsicce che è un capolavoro, un tripudio di sapori e profumi unici che non delude nessuno. Non solo hanno fatto il bis, ma anche la scarpetta, in soli 10 minuti prepari tutto. Allora sbrigati prendi per la gola tutti a pranzo!
Bucatini sciuè sciuè in 10 minuti sono pronti, la nonna ha sempre una marcia in più
Siamo abituati a preparare i bucatini all’amatriciana, se ti dicessi che puoi preparare una versione diversa che metta d’accorso tutti? La versione con il ragù di salsiccia è un capolavoro che non teme rivali, forchettata dopo forchettata lascerà tutti a bocca aperta. Il segreto di mia nonna è preparare un sugo con passata di pomodoro e pomodori pelati san Marzano così il sapore è più corposo.
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di bucatini
- 4 salsicce
- 500 ml di passata di pomodoro
- 250 g di pomodori pelati san Marzano
- 1 cipolla
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
- basilico fresco q.b.
- vino bianco q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento dei bucatini sciuè sciuè
Per la preparazione di questo primo piatto iniziamo a sbucciare la cipolla, affettiamola, poi togliamo il budello dalle salsicce, sbricioliamo. Prendiamo una casseruola mettiamo pochissimo olio extra vergine di oliva, la cipolla, lasciamo rosolare.

Uniamo le salsicce sbriciolate sfumiamo con il vino bianco, lasciamo rosolare per qualche minuto, possiamo versare la passata di pomodoro, i pomodori pelati (li puoi passare nel passaverdure o li tagli con una forchetta e coltello), saliamo e aggiungiamo il basilico.
Mescoliamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, lasciamo cuocere per 25-30 minuti con coperchio e a fiamma media.
Leggi anche: Pasta mare e monti un po’ piccante mi sono sbizzarrita a pranzo, un piatto da urlo pronto in 10 minuti
Leggi anche: Non compro più pane da quando preparo questo plumcake salato talmente soffice che si scioglie in bocca al primo morso
Nel frattempo portiamo ad ebollizione abbondante acqua in pentola, una volta arrivata ad ebollizione versiamo i bucatini, lasciamoli cuocere e appena saranno cotti li scoliamo.
Leggi anche: Timballo di pasta in crosta che goduria, ho risolto il pranzo domenicale, basta con le solite paste al forno
Possiamo condirli con il ragù di salsiccia, mescoliamo delicatamente e serviamo nei piatti, spolveriamo con il parmigiano reggiano grattugiato.
Buon Appetito!
