I+buccellati%2C+biscottini+siciliani
ricettasprint
/buccellati-biscottini-siciliani/amp/

I buccellati, biscottini siciliani

Oggi prepariamo i buccellati, tipici biscotti siciliani preparati soprattutto nel periodo natalizio.

La parola buccellato deriva dal latino e indica una specie di pane a ciambella che poteva essere consumato a buccelli, cioè a bocconi.

Nella sua forma originaria, il buccellato ha una forma di ciambella con incisioni sulla superficie ed è farcito con fichi secchi, frutta candita, mandorle, pistacchi.

Oggi prepariamo una versione dei buccellati con mandorle, uvetta, fichi secchi e cioccolato, una delizia assoluta!

La preparazione dei buccellati è semplice e veloce, in circa un’ora, infatti potete servire questi biscotti sostanziosi e terribilmente buoni!

Potrebbe interessarti anche Pan del buttero

INGREDIENTI per circa 60 pezzi

  • 250 gr. farina
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 125 gr. zucchero
  • 100 gr. burro
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 300 gr. fichi secchi morbidi
  • 100 gr. uvetta
  • 40 gr. scorza d’arancia candita
  • ½ cucchiaino cannella
  • 50 gr. granella di mandorle
  • 60 gr. cioccolato fondente
  • ½ cucchiaino chiodi di garofano macinati
  • 1 cucchiaio latte
  • 1 tuorlo d’uovo

PREPARAZIONE

Privare i fichi del picciolo e sistemarli nel bicchiere del mixer insieme all’uvetta, la scorza d’arancia, le mandorle e la cioccolata precedentemente spezzettata.

Azionare il mixer e frullare fino ad ottenere una massa uniforme.

Aggiungere le spezie macinate, frullare ancora poco per amalgamare bene tutto, quindi lasciare riposare in frigorifero.

Nella ciotola della planetaria setacciare la farina insieme al lievito, unire lo zucchero e mescolare, aggiungere quindi il burro a pezzetti, l’uovo ed il tuorlo.

Impastare fino ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo, quindi avvolgerlo nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, prelevare metà impasto e stenderlo tra due fogli di carta forno, dando forma rettangolare delle dimensioni di 30 x 8 cm., alto 3 mm. circa.

Prendere metà del composto di mandorle e formare un cordoncino da posizionare al centro del rettangolo di pasta.

In una ciotolina sbattere il tuorlo con il latte e spennellare i bordi della pasta, quindi arrotolarla intorno al ripieno.

Tagliare il rotolo ottenendo delle fettine di circa 1 cm., sistemarle in una teglia foderata di carta forno, premere con i rebbi di una forchetta creando delle scanalature e spennellare le fettine con il latte e tuorlo.

Ripetere l’operazione con il resto dell’impasto e del ripieno.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti o finché non avranno un bel colorito dorato.

A cottura ultimata, sfornare i buccellati, attendere che si raffreddino, quindi sistemarli sul piatto da portata… vi resteranno davvero pochi istanti!

Potrebbe interessarti anche cartellate di Puglia

 

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • News

Prima di Pasqua ricorda di lavare questi, le hai in casa è sono un ricettacolo di acari, germi, batteri e polvere

Sbrigati a pulirle prima di Pasqua queste cose lo sai che sono un ricettacolo di…

30 minuti ago
  • Primo piatto

Stravolgi la solita siciliana e preparala di pesce: melanzane fritte e pesce spada stupiscono pure la suocera!

Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…

1 ora ago
  • News

Strofinacci da cucina pieni di germi, se fai così è tutto inutile, puoi avere conseguenze più pericolose della salmonella

Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…

2 ore ago
  • News

Come le friggi le melanzane? Ci sono altri due metodi molto più semplici

Ci sono dei passaggi da seguire per friggere le melanzane in maniera perfetta. Sono molto…

2 ore ago
  • News

Uova contro il colesterolo verità o leggenda? Ecco la risposta definitiva dell’esperto

Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…

3 ore ago
  • Contorno

La versione alla tedesca non l’avevo mia preparata, ci ho provato e le patate servite così sono un capolavoro, non mi stanco mai di mangiarle

La versione alla tedesca non l'avevo mia preparata, devo dire che le adoro le patate…

3 ore ago