Perderanno tutto la testa per questo bel piatto di pasta con gamberetti e zafferano, li faccio a modo mio con un trucchetto che li rende cremosi: butta pure la pasta, si fanno in 10 minuti!
Questa ricetta è davvero una bomba, un primo piatto di pasta con gamberetti e zafferano che ti farà perdere la testa, e non solo per il sapore! È una di quelle ricette che, nonostante la semplicità, riesce sempre a stupire e conquistare chiunque la assaggi, in questo caso sarà la cremosità del sughetto unita alla delicatezza dei gamberetti e al tocco aromatico dello zafferano creando un mix perfetto. Ma la parte migliore? Si prepara in soli 10 minuti! È il piatto ideale quando vuoi portare in tavola qualcosa di speciale senza stare ore ai fornelli.
Questa ricetta è così eccezionale perché ha un segreto, si perché con un trucco riuscirai a rendere il tutto incredibilmente cremoso senza l’uso di panna. Il segreto sta nel frullare le teste e i gusci dei gamberi per creare una base di sapore intenso, che poi viene arricchita dalla passata di pomodoro e dallo zafferano, ottenendo un sughetto avvolgente che si lega perfettamente alla pasta. In più, puoi personalizzare la ricetta a tuo piacimento, io spesso ad esempio un po’ di peperoncino se ami i sapori piccanti, oppure qualche pomodorino fresco per una nota di dolcezza in più.
Allora, che ne dici? Sei pronta a preparare questo piatto strepitoso? Ti prometto che non te ne pentirai, e sono sicura che chiunque lo assaggi ti chiederà la ricetta e poi, come ti dicevo, è così veloce da preparare che puoi tranquillamente buttar giù la pasta mentre prepari il condimento, per un primo piatto lampo che conquisterà tutti al primo assaggio. Iniziamo!
400 g di pasta
Inizia portando a bollore una pentola d’acqua salata per la pasta e mentre l’acqua si scalda, pulisci i gamberetti. Rimuovi le teste, i gusci e il filamento nero dell’intestino, tenendo da parte la polpa dei gamberetti, perché la useremo in un secondo momento.
In una padella capiente, fai scaldare un generoso giro di olio extravergine d’oliva e aggiungi i due spicchi d’aglio. Lasciali rosolare a fuoco medio-basso fino a che non saranno dorati, poi eliminali. A questo punto, aggiungi nella padella le teste e i gusci dei gamberetti. Lasciali rosolare per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Questo passaggio è fondamentale per estrarre tutto il sapore dei gamberi e creare una base saporita per il nostro sughetto. Dopo che i gusci e le teste hanno rilasciato tutto il loro sapore, rimuovili dalla padella e mettili in un bicchiere alto o in un frullatore a immersione frullando il tutto fino a ottenere una purea. Filtra poi il liquido con un colino a maglie strette per ottenere un sughetto concentrato e riportalo nella padella, aggiungendo un cucchiaio di farina, mescolando bene per evitare grumi, unisci la passata di pomodoro e la bustina di zafferano, diluendo il tutto con un mestolo di acqua di cottura della pasta, che nel frattempo avrai iniziato a cuocere.
Leggi anche: Quando faccio la pasta con i gamberi mi piace aggiungere sempre del pesto sublime, raffinato e pronta in 7 minuti
Lascia cuocere a fuoco lento per qualche minuto, giusto il tempo che i sapori si amalgamino bene e quando la pasta è quasi al dente, scolala e trasferiscila direttamente nella padella con il sughetto. Aggiungi un altro mestolo di acqua di cottura per continuare a cuocere la pasta nel sughetto, mescolando di continuo, fino a far assorbire tutto il sapore del condimento e di diventare bella cremosa. Aggiungi ora la polpa dei gamberetti e continua a mescolare per un paio di minuti, fino a che i gamberetti non saranno cotti e il sughetto avrà raggiunto la consistenza desiderata. Una volta che la pasta è pronta, spegni il fuoco e aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato e servila in tavola, sentirai che bontà. Buon appetito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…