Ci metto pochissimo, dal solito pollo tiro fuori in poche mosse un piatto pazzesco: a San Valentino con questo faccio un figurone!
Non mi stresso, semplicemente rispolvero una ricetta che piace a tutti e che si preara in modo facile e veloce.
Ti salverà non solo in occasione di San Valentino, ma tutte le volte in cui ospiti e non sai cosa cucinare: va bene anche quel pollo che hai surgelato in freezer da un secolo, riesce benissimo uguale!
Non solo veloce e semplice, ma anche economico, questo piatto ha veramente tutte le qualità per diventare la tua ricetta salvatutto preferita. Non solo la carne viene fuori tenerissima e sugoso, ma il meglio é il condimento abbondante e saporito. Un sughetto che chiama il pane per la scarpetta, non puoi fare altrimenti per quanto è buono!
Potrebbe piacerti anche: Non compro più gli involtini già pronti, da quando li farcisco come mia nonna in casa mia vogliono solo il pollo così
Ingredienti
1 kg di pollo
Una cipolla grande
500 ml di brodo di carne o vegetale
300 ml di panna fresca
2 limoni
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Un cucchiaino di timo secco
Sale e pepe q.b.
Per realizzare questa ricetta, iniziate pelando e tritando finemente un po’ di cipolla: versatela in una casseruola capiente insieme ad un po’ di olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce. Lasciate soffriggere per qualche minuto, poi adagiate i pezzi di pollo e rosolateli bene su tutti i lati fino a che risulteranno dorati. Fatto ciò aggiungete la metà del brodo e portate ad ebollizione: fatto ciò riducete la fiamma e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti con il coperchio, lasciando uno spiraglio aperto per far uscire il vapore. Controllate ogni tanto la cottura e se necessario aggiungete ancora brodo per mantenere la carne umida e formare un delizioso fondo.
Intanto lavate benissimo i limoni, se necessario ripassate la buccia con una spugnetta pulita: pelateli e ricavatene il succo, filtrandolo da eventuali residui di polpa e semi. Tritate finemente la buccia e versatela nel recipiente con il succo, quindi aggiungete anche la panna fresca, sale, pepe ed il timo e mescolate bene. Trascorso il tempo necessario, versate il composto di panna e limone nella casseruola con il pollo, mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e continuate a cuocere a fuoco lento per altri 10 minuti circa, sempre lasciando il coperchio leggermente aperto.
Durante la cottura girate il pollo di tanto in tanto per garantire che sia ben insaporito: procedete fino a che il condimento si sarà leggermente addensato. Se alla fine dovesse risultare troppo corposo, potete aggiungere un po’ di brodo per raggiungere la consistenza desiderata. Fatto ciò, assaggiate e regolate di sale e pepe se necessario, togliete la casseruola dal fuoco e servite subito ben caldo con il suo delizioso condimento!
Gonfiore e mal di pancia, non ce la faccio più. Ho provato di tutto, ma…
Macchè solito gattò, qui ci vuole la maestria delle nonne. Faccio il gattò di pasta…
Prezzo del caffè in aumento, la cosa rappresenta una costante da ormai tre anni…
Un risottino facile e veloce, questo ci vuole per un pranzo che non ti lascia…
La zuppa è un piatto da non servire tra i tuoiuu commensali che desidera noter…
Oggi non avevo proprio voglia di scendere a fare la spesa, così ho usato pane…