Il Cacciucco viareggino della nonna è la vivanda della mia infanzia che preparo la domenica quando la famiglia si riunisce per pranzo. Dal sapore deciso e appettiso, questo primo si prepara in poche semplici mosse seguendo le indicazioni della nostra ricettasprint.
Potrebbe piacerti anche: Cavatelli cozze e fagioli | Buonissimo e gustoso primo piatto
Potrebbe piacerti anche: Polpettone di crosta con uova sode | Il secondo perfetto per la Befana
Dosi per: 6 persone
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Su un tagliere, riducete i pesci e i molluschi già lavati e asciugati, rispettivamente a pezzetti e listarelle. Fate rosolare metà il mix aromatico nell’olio caldo in una casseruola per qualche minuto e unite le listarelle di seppie, moscardini e polpo. Cuocete il tutto a fiamma moderata per qualche minuto e mescete il vino rosso. Fate sfumare l’alcool a fiamma viva e aggiungete la polpa di pomodoro. Insaporite con il pepe nero a proprio piacere e incorporate l’acqua calda con diluito il concentrato di pomodoro. Mescolate gli ingredienti e cuocete per 50 minuti a fiamma medio bassa aggiungendo dell’acqua qualora fosse necessario per avere la vostra zuppa di molluschi.
Potrebbe piacerti anche: Lingue di gatto al limone e senza glutine | Il dolcetto per il te
Potrebbe piacerti anche: Negroni cocktail casalingo l Accattivante con spicchi di limone
Nel frattempo, rosolate il mix aromatico in una padella antiaderente con un filo di olio caldo a fiamma dolce. Incorporate la polpa di pomodoro e cuocete per qualche minuto a fiamma moderata. Mescete il vino rosso e fate sfumare l’alcool a fiamma viva. Aggiungete l’acqua con il peperoncino tritato e continuate a cuocere a fiamma moderata. Raggiunto il bollore, unite i pesci tagliati a pezzetti e cuocete per 10-15 minuti mescolando spesso per avere la vostra zuppa di pesce. Una volta cotta, unite la zuppa di pesce a quella di molluschi e insaporite il tutto con il sale e il prezzemolo, lavato e tritato, a proprio piacere. Cuocete fino al termine della cottura della zuppa di molluschi, mescolando di tanto in tanto per avere un sapore uniforme. Al termine della cottura, aggiungete nella casseruola delle fette di pane toscano abbrustolito. Ecco, la zuppa è pronta per essere servita.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…
Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…
Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…
La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…
La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…