Pasta cacio pepe e guanciale: mia nonna la faceva così, se la classica ricetta è una goduria, aspetta di provarla in questa versione, fidati è tutta un’altra cosa, il bis lo fai sicuro!
Quando hai voglia di un primo piatto che conquista al primo assaggio, questa è una di quelle ricette che non deludono mai. Ha quel profumo intenso, il gusto deciso e la cremosità perfetta che si avvolge alla pasta come solo i piatti di una volta sanno fare. È una di quelle preparazioni che ti fanno chiudere gli occhi al primo boccone pensando: “Che goduria”!

La base è quella della classica cacio e pepe, ma con l’aggiunta di guanciale croccante, e ti assicuro che cambia tutto. Il grasso del guanciale che si scioglie in padella si unisce al pecorino e al pepe, creando un condimento ricco ed irresistibile. Non è carbonara, non è gricia, non è solo cacio e pepe, è un mix perfetto, il colpo di genio della nonna che trasformava una ricetta buona in qualcosa di superlativo.
Pasta cacio pepe e guanciale: un capolavoro di piatti diversi, uniti in un’unica bontà!
Il mio consiglio, è di provare questo condimento con una pasta ruvida, che trattiene bene il sughetto, fidati che ti verrà voglia di fare il bis, e magari anche la scarpetta! E poi ad una cosa devi stare attenta: all’aggiunta di sale. Si perché tra pecorino e guanciale ne serve pochissimo o anche nulla, altrimenti rischi di fare un pasticcio. E occhio alla crema di pecorino, va rigorosamente fatta, come per la classica gricia, fuori dal fuoco per evitare che si stracci. Per il resto? Semplice, veloce e da leccarsi i baffi, quindi allaccia subito il grembiule e iniziamo a prepararlo insieme!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per la pasta cacio pepe e guanciale
Per 4 persone
400 g di pasta
200 g di guanciale
200 g di pecorino romano
1 cucchiaino di pepe o più secondo i gusti
Come si prepara la pasta cacio pepe e guanciale
Inizia mettendo a bollire una pentola di acqua senza salarla troppo, per cuocere la pasta. Nel frattempo, taglia il guanciale a listarelle o cubetti. In una padella ampia, fai rosolare il guanciale a fuoco medio finché diventa bello croccante e ha rilasciato tutto il suo grasso, poi spegni il fuoco e tieni da parte.
Leggi anche: Senza regole, uova e lievito: questa è la pasta matta, una frolla salata che ti farà sfornare specialità!
In una ciotola, mescola il pecorino grattugiato con il pepe nero macinato fresco. Aggiungi poca acqua di cottura calda, non bollente, e mescola con una forchetta o una frusta fino ad ottenere una crema liscia e densa. Cuoci la pasta al dente, scolala e tieni da parte un po’ di acqua di cottura.
Versa la pasta nella padella con il guanciale, accendi il fuoco basso e fai insaporire per qualche secondo. Spegni di nuovo il fuoco e aggiungi la crema di pecorino, mescolando velocemente. Se serve, aggiungi un goccio di acqua di cottura per rendere tutto ancora più cremoso. Servi subito, con una spolverata extra di pepe e, se vuoi esagerare, ancora un po’ di pecorino. Vedrai che dopo la prima forchettata, desidererai già il bis. Buon appetito!