1 cucchiaino di questo: il segreto per un piatto di spaghetti cacio e pepe perfetti è questo, non basta unire semplicemente i soliti ingredienti, solo così ti verrà cremosissimo!
Quando hai voglia di un primo piatto cremoso, saporito e pronto in pochi minuti, questa ricetta ti salva sempre. Parliamo infatti di un piatto semplice solo all’apparenza, perché nonostante la semplicità piace a tutti e tutti vogliono il bis. Ma stavolta ti svelo un piccolo trucco che è geniale, otterrai infatti una crema ancora più densa e perfetta, tanto che sembrerà preparato da uno chef romano.
Prepararla è molto semplice ma oltre agli ingredienti tradizionali e quindi spaghetti, pecorino romano e pepe, ce n’è uno che nessuno ti ha detto. Un piccolo segreto che oggi voglio svelarti per ottenere una crema perfetta, senza grumi e senza impazzire a bilanciare acqua e formaggio. Ovviamente non dimenticarti che per una cacio e pepe perfetta, è fondamentale tostare il pepe in grani e tritarlo, così sprigionerà ancora di più il profumo.
Dunque che aspetti, senti a me con questa ricetta farai un figurone con gli amici romani. Allaccia quindi il grembiule e prepariamola insieme, ne vale davvero la pena. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Per 4 persone
400 g di spaghetti
200 g di pecorini romano
5-6 g di pepe in grani da tritare
Inizia mettendo a bollire una pentola capiente di acqua salata e cuoci gli spaghetti, scolandoli al dente e tieni da parte almeno un bicchiere di acqua di cottura. Nel frattempo, trita grossolanamente i grani di pepe e tostali per qualche secondo in una padella grande, senza aggiungere grassi, finché non sprigionano tutto il loro aroma.
In una ciotola capiente, mescola il pecorino grattugiato con la maizena e aggiungi un po’ di acqua di cottura degli spaghetti alla ciotola, poca alla volta, mescolando bene per ottenere una crema liscia e senza grumi. Quando gli spaghetti sono pronti, trasferiscili nella padella con il pepe tostato e mescola per insaporirli con un po’ di acqua di cottura.
Togli la padella dal fuoco e unisci subito la crema di pecorino, mescolando energicamente. Se serve, aggiungi ancora un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto ancora più cremoso. Servi subito, completando con una generosa macinata di pepe fresco sopra ogni piatto. Vedrai che successo. Buon appetito!
Nel corso degli ultimi mesi, Matteo Bassetti è stato particolarmente attivo sulla sua pagina Instagram,…
Una analisi approfondita conferma i risultati pessimi conseguiti da alcuni nomi noti di olio extravergine…
Recentemente hai riscontrato una stanchezza eccessiva e anche un accumulo di ansia che non pensavi…
Ti propongo la torta di melanzane con salumi e formaggi l'hanno divorata tutti persino i…
Questa si che è la frittata più buona in assoluto, solo così smaltisco gli avanzi…
La colazione di questa mattina ha davvero una marcia in più, l’ho preparata con una…