Cacio e pepe sbagliata, mettici la pancetta sarà ancora più buona, inevitabile la scarpetta nella cremina deliziosa che andrete a formare.
Abbiamo fretta? Cacio e pepe! Abbiamo voglia di una pasta dal sapore semplice? Cacio e pepe! Una pasta piccantina, ma dal sapore tradizionale? Cacio e pepe! Insomma, chi di noi davanti alla ricetta della pasta cacio e pepe non ha ceduto, batti un colpo. La pasta cacio e pepe è straordinariamente semplice e gustosa e non richiede tempo e dinamiche particolari. Il sapore del pecorino e la piccantezza del pepe si fondono in un abbraccio indimenticabile a cui non puoi rinunciare.
Ma se al condimento di cacio e pepe aggiungessimo un altro elemento? Quale? Io direi di azzardare e di aggiungere quel salume che sta bene su tutto, quello che arricchisce ogni piatto: la pancetta! E si, prepariamo questa pasta cacio e pepe che definiremo “sbagliata” perchè aggiungeremo la pancetta come ingrediente extra.
E’ solo un modo di chiamarla perchè non è la ricetta originale, ma questa cacio e pepe di sbagliato non ha proprio nulla, anzi ha un valore aggiunto per la sua bontà e semplicità.
400 g pasta
pecorino romano 200 g
pepe
sale
olio di oliva
pancetta 80 g
Facile come bere un bicchiere d’acqua. Per prima cosa dobbiamo grattugiare il pecorino romano e tenerlo da parte, prendere una padella e iniziare a tostare il pepe mentre si cuoce la pasta nella pentola di acqua bollente e sale. Prendiamo un’altra padella antiaderente e versiamo un filo di olio sul fondo e mettiamo la pancetta a soffriggere. Quando questa sarà pronta, mettiamola da parte e continuiamo la preparazione della cacio e pepe tradizionale. Una volta ostato il pepe in padella, scoliamo gli spaghetti al dente ma nn buttiamo via l’acqua di cottura che ci servir per la cremina di formaggio.
leggi anche:Spaghetti cacio, pepe e ricotta: un mix vincente per un’occasione speciale, pronta in 10 minuti
Nella ciotola dove avremo lasciato ad attendere il pecorino romano, aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura e mescoliamo energicamente facendo divenire il tutto cremoso. Caliamo la pasta nella padella con la pancetta ed aggiungiamo il formaggio reso cremoso ed il pepe, mescoliamo bene e mantechiamo il tutto per renderlo più omogeneo possibile. Eccola qui, la nostra pasta cacio e pepe sbagliata.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…