I Cagionetti sono specialità nostrane tipiche della zona del teramano nell’abruzzese e sono di facile preparazione. Con il loro ripieno molto gustoso, piacciono tanto anche ai bambini che si divertono nell’aiutare le nonne a prepararli. Seguite le indicazioni della nostra ricettasprint e realizzerete questi dolcetti in poche semplici mosse.
Potrebbe piacerti anche: Torta crema ricotta dolce | Un dolce golosissimo per l’Epifania
Potrebbe piacerti anche: Crema alle pere | Dolce, gustosa e golosa adatta alle nostre torte
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 200 gradi per tostare le mandorle
Tempo di cottura: alcuni minuti per tostare le mandorle
Tempo di cottura: pochi minuti. In padella.
Versate la farina in una capiente ciotola e aggiungete il vino, il sale e l’olio. Impastate gli ingredienti per avere un composto elastico e omogeneo che farete riposare per qualche minuto coperto con della pellicola trasparente. Nel frattempo, con un mixer cucina riducete le castagne bollite a purea che raccoglierete in una ciotola. Mettete le mandorle su una leccarda, già foderata con apposita carta, e cuocetele in forno caldo a 200 gradi per 7-8 minuti. A cottura ultimata, sfornate le mandorle tostate e frullatele per avere una polvere finissima che rovescerete nella ciotola con la purea. Unite il cioccolato, la cannella, la scorza di arancia grattata, il caffè macinato, il cedro candito sminuzzato e un bicchierino di rum. Mescolate gli ingredienti per avere un ripieno uniforme che farete riposare per 2 h in un luogo fresco.
Potrebbe piacerti anche: Biscotti con farina di mais al profumo di limone | Dolcetti profumatissimi
Potrebbe piacerti anche: Riso con carne macinata | Buonissimo e semplice primo piatto
Al termine del riposo del ripieno, liberate l’impasto della base dalla pellicola trasparente e adagiatelo sopra un piano da lavoro precedentemente foderato con apposita carta. Usate un mattarello per stendere la pasta e con un coppa pasta di diametro 8 cm realizzate dei dischi di composto al centro di ognuno dei quali metterete un po’ del vostro ripieno. Ripiegate su se stessa ogni formina e sigillate i loro bordi con le vostre dita inumidite. Scaldate dell’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e friggeteci le formine farcite il tempo necessario per farle indorare da entrambi i lati. Con una schiumarola, prelevate dalla padella i dolcetti e adagiateli in un piatto già coperto con carta cucina per alcuni minuti. Ecco, i cagionetti sono pronti. Mettete io dolcetti in un bel vassoio e servite i cagionetti. I più golosi potranno spolverarli con dello zucchero a velo a proprio piacimento.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…
Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…
Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…
L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…
Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta…
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…