Cake pops natalizi, un mini dessert di gran effetto scenografico, che piacerà a tutti soprattutto a piccoli, ecco la ricetta da seguire.
I Cake pops natalizi sono talmente buoni, che nessuno saprà resistere a tanta bontà, uno tira l’altro. Quello che rende speciale questi cake è la decorazione vivace, che lascia tutti di stucco, tutti ti chiederanno il tuo segreto, e tu semplicemente le suggerirai questa ricetta, il successo è garantito.

Per una serata in compagnia, soprattutto in queste feste non possono mancare, renderanno più piacevole la giornata, tra una chiacchierata potrai gustarli. Puoi personalizzare come credi. Ecco la ricetta sprint da seguire.
Cake pops natalizi: impossibile non fare il bis
La preparazione di questi cake pops non è difficile, pochissimi e semplicissimi step per un dessert da urlo, siamo sicuri che li farai spesso durante l’anno, saranno proprio i piccoli di casa a chiedertelo. Ecco la ricetta spiegata passo passo.
Consigliamo di mangiare subito i cake pops, ma se dovessero avanzare non preoccuparti mettiamo in frigo per un giorno al massimo all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Torta light al cocco, qual’e’ l’ingrediente segreto? Scoprilo
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione
- 100 g di confettura albicocca
- 400 g di biscotti secchi o pan di Spagna
- 200 g di cioccolato al latte
- 200 g di cioccolato fondente
Per la decorazione
- codette colorate e bianche q.b.
Procedimento
Per poter preparare questa ricetta dolce, iniziamo a mettere in un mixer i biscotti e tritiamo, oppure sbriciola il pan di Spagna. Prendiamo una ciotola e mettiamo tutti dentro e aggiungiamo la confettura, impastiamo per bene e formiamo delle palline. Lasciamo rassodare in freezer, basta metterle su un vassoio ben distanziate.

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Tortine leggere alla banana, golose anche se contengono pochissime calorie
Lasciamo sciogliere a bagnomaria sia il cioccolato bianco che fondente, tiriamo dal freezer le palline e inseriamo degli spiedini e immergiamo le palline all’interno del cioccolato.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Parrozzo di Natale: al primo morso non potrete fare a meno di chiedere la seconda fetta
Appena terminato cospargiamo le codette e facciamo riposare in frigo per altri 30 minuti per far indurire il cioccolato e serviamo in tavola.
Buona Pausa!
