I calamaretti farciti alla cilentana sono un piatto strepitoso, l’alternativa alla solita carne che conquisterà anche i più diffidenti.
Facilissimo da realizzare, questo secondo unisce davvero tutti ed è veramente diverso dal solito.
Il ripieno di questi calamari è perfetto, un sapore tutto mediterraneo ricco e corposo così invitante che non si può dire di no.
Ecco il piatto che piace a grandi e piccoli proprio per i suoi mille sapori, un piatto che puoi condividere con amici e parenti anche in occasioni speciali oppure per arricchire un menù più elaborato.
Potrebbe piacerti anche: Zuppa di pesce spada alla napoletana, succosa e ricca versione per le tue cene estive
Ingredienti
10 calamari piccoli
8 pomodori secchi sott’olio
Per realizzare questa ricetta iniziate mettendo in ammollo il pane raffermo in acqua fredda fino a che risulterà ben morbido. A quel punto sgocciolatelo, strizzatelo e versatelo in un recipiente. Aggiungete le olive denocciolate e tritate, i pomodori secchi e le acciughe a pezzettini, i capperi dissalati ed un po’ di olio extra vergine d’oliva: impastate in modo da ottenere un composto compatto e morbido. Mettete da parte e proseguite pulendo i calamari: eliminate le interiora e le parti di scarto.
Lavateli sotto l’acqua corrente e lasciateli sgocciolare in un colapasta. A questo punto lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti. Pelate la cipolla e le carote, poi tritateli insieme alla costa di sedano. Versate abbondante olio extra vergine di oliva in una casseruola ed aggiungete il trito aromatico ed i pomodorini, un pizzico di sale e fate cuocere qualche minuto a fuoco dolce.
A questo punto prendete i calamari, farciteli con il ripieno realizzato e adagiateli nella casseruola. Fateli rosolare bene, regolate di sale e sfumate con il vino bianco secco. Una volta evaporato l’alcool, coprite e lasciate cuocere ancora per 10 minuti circa. Fatto ciò cospargete con un po’ di pangrattato, togliete il coperchio ed ultimate la cottura per circa 6/7 minuti girando i calamaretti. Serviteli subito oppure lasciateli intiepidire prima di gustarli!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…
Gli antipasti di Pasqua che puoi preparare in anticipo, ecco solo ricette che metteranno d'accordo…
Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…
Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…