Preparare i calamari ripieni è il miglior modo per valorizzarli, ma se vuoi riuscire al cento per cento il trucchetto delle nonne ti serve
In mezzo alla molte ricette golose con i molluschi freschi, i calamari ripieni morbidissimi al
pomodoro sono quella che amo di più anche perché dà soddisfazione. Io però ho un segreto, perché uso il trucchetto delle nonne: un po’ di mollica di pane ammollata nel latte, come si usa fare con le polpette.
In più con un piatto così risolviamo tutto un pranzo o una cena. Il sugo infatti è perfetto per condire un bel piatto di pasta, aggiungendo un po’ di passata in più.
In questa ricetta dei calamari ripieni morbidissimi troverai la passata di pomodoro che è la soluzione più comoda per la sala. In estate però, sempre meglio usare del pachino, del San Marzano, del piennolo o altri pomodorini freschi.
Ingredienti:
800 g di calamari
270 g di tonno sott’olio
Cominciamo con la pulizia a fondo dei calamari, lavandoli sotto acqua corrente. Io utilizzo questo metodo che funziona sempre
Poi stacchiamo delicatamente i tentacoli dalle sacche e li tritiamo al coltello mentre le sacche dei calamari lo teniamo da parte
Prendiamo una padella piccola e facciamo rosolare i tentacoli con un filo di olio e uno spicchio d’aglio pelato e schiacciato. Saranno sufficienti 5 minuti a fiamma moderata. Spegniamo e tiriamo via l’aglio, poi lasciamo intiepidire.
Leggi anche: Pasta con crema al formaggio ed erbette aromatiche, un mix davvero travolgente e sfizioso
Appena i tentacoli sono freddi, li versiamo in una ciotola insieme alle uova, alla mollica di pane che prima abbiamo ammollato nel latte e poi abbiamo strizzato bene. Insaporiamo con metà delle foglioline di maggiorana tritate, il pecorino grattugiato fresco e un pizzico di sale. Per ultimo, dentro anche il tonno sgocciolato bene e sbriciolato direttamente con le mani o con i rebbi della forchetta.
Mescoliamo tutto con un cucchiaio e poi riprendiamo le sacche dei calamari e le riempiamo con il composto usando un cucchiaino. Dobbiamo sigillare bene le aperture con un paio di stecchini e poi con i rebbi della forchetta bucherelliamo le sacche dei calamari. Ci servirà a non farle scoppiare durante la cottura.
In una padella grande versiamo 4 cucchiai di olio extravergine e lasciamo rosolare l’altro spicchio di aglio, sempre pelato e schiacciato. Quando si è dorato, aggiungiamo la passata di pomodoro, insaporendo con il peperoncino e un pizzico di sale.
Cuociamo per una decina di minuti a fiamma medio-bassa, poi aggiungiamo anche le sacche dei calamari farciti. Altri 5 minuti, mettiamo il coperchio e cuociamo per almeno 35 minuti a fiamma bassa. Spegniamo, spolveriamo con il resto del la maggiorana fresca e portiamo in tavola.
Massaggiare la carne è un vero valore aggiunto e vale anche per l'agnello al forno…
Per una buona pastiera ci serve una frolla perfetta, morbida ma compatta: il vero segreto…
La mia colazione è diventata un sogno, ne posso mangiare anche due di questi pancake…
Durante le ultime settimane, molte persone hanno accusato sintomi legati all’influenza, come febbre alta e…
Ho trasformato le cotolette di pollo avanzate di ieri in una cena per stasera favolosa,…
Nel momento in cui arriva il pranzo di Pasqua, ciò che dobbiamo fare non è…