I calcionetti abruzzesi sono dei dolcetti tipici del periodo natalizio, si tratta di piccole mezzelune di sfoglia, simili a ravioli, che racchiudono un goloso ripieno a base di castagne, ceci cannella, mandorle, miele.
In Abruzzo non c’è Natale senza i calcionetti, immancabili quindi sulle tavole, anche se il ripieno può variare a seconda delle zone, mantenendo comunque invariata la presenza dei ceci e delle castagne.
La preparazione dei calcionetti abruzzesi è semplice, l’abbiamo resa veloce utilizzando ceci precotti e mandorle precedentemente tostate e spellate.
Potrebbe interessarti anche Torciglione umbro
Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 20 minuti
PREPARAZIONE
Scolare i ceci e versarli nel bicchiere del mixer, unire le castagne e le mandorle e avviare il tritatutto.
Unire il cioccolato e continuare a tritare fino ad ottenere un composto totalmente sminuzzato.
Unire il miele e la cannella, continuare con il mixer fino ad ottenere un composto morbido.
Coprire con pellicola e tenere da parte.
Nella ciotola della planetaria disporre la farina, fare una fossetta al centro e versarvi il vino, impastare con la foglia aggiungendo l’olio a poco a poco.
Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e sodo.
Trasferire l’impasto sul piano da lavoro infarinato e stenderlo con il mattarello in una sfoglia sottile.
Con un coppapasta o il bordo di un bicchiere, ricavare tanti dischi di circa 5 centimetri di diametro.
Farcire ciascun disco con un cucchiaino di impasto, poi chiudere a metà la pasta, formando una mezzaluna, sigillare i bordi esercitando pressione con i rebbi di una forchetta.
Ripetere l’operazione fino a terminare gli ingredienti.
I calcionetti abruzzesi sono pronti per essere cotti in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, al termine della cottura lasciare freddare e spolverizzare con zucchero a velo e cannella.
Se invece si vuole seguire la tradizione letteralmente, scaldare abbondante olio per friggere in una padella dai bordi alti e friggere i calcionetti facendo attenzione a non far scurire la pasta.
Al termine della cottura scolare su un foglio di carta assorbente da cucina, poi trasferire sul piatto da portata e spolverizzare con zucchero a velo e cannella.
Potrebbe interessarti anche Susamielli
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…