Cambiamo l’idea di aperitivo, facciamo i calzoncini con ciccioli e ricotta, vedrete che gusto come aperitivo la vigilia di Natale a pranzo chiaramente.
Il pranzo della vigilia di Natale è sostanzialmente, un pranzo che in realtà non si fa. Perché? Perché la sera c’è la grande abbuffata è proprio per questo, a pranzo si sta portando sempre di più la cultura dell’aperitivo, ma non è detto che l’aperitivo è per forza quello fatto al bar, noi possiamo decidere di fare un aperitivo anche a casa magari sorseggiando un prosecco, oppure un rose, o ancora un Bellini, e stuzzicando qualcosina qui e lì. Per chi ama cucinare, prepareremo dei calzoncini fritti ripieni di ciccioli e di ricotta, li facciamo piccini, senza esagerare, ma se proprio una sera dopo le feste abbiamo voglia di una pizza fritta ripiena, vi assicuro che aggiungendo della provola filante, preparerete dei calzoni super. Ma torniamo alla ricetta originale dei calzoncini.
L’idea dei calzoncini mi è venuta facendo caso a delle portate in un pomeriggio che ero al bar a fare una aperitivo, l’idea mi è balenata in occasione proprio delle festività natalizie.
Ingredienti
600 g di farina
Lievito di birra
Acqua
7 g di sale (se il gusto lo gradiamo più forte arriviamo a 10)
120 g ciccioli
500 g ricotta vaccina
300 g provola
1 l di olio di arachidi
Pepe (facoltativo)
Per prima cosa dobbiamo partire dall’impasto per cui se abbiamo una planetaria utilizziamola, altrimenti prepariamo il tutto a mano mettendo la farina all’interno di un recipiente ampio e aggiungeremo il sale, l’acqua necessaria, ed inizieremo ad impastare il tutto aggiungendo il lievito che avremo sciolto in un bicchiere di acqua tiepida. Mescoliamo ben bene e creiamo un panetto liscio compatto che andremo a coprire con un canovaccio pulito, lo metteremo a lievitare nel forno con la luce accesa.
leggi anche:Frittura croccante e asciutta, il trucchetto che devono sapere tutte le coraggiose friggitrici di Natale
La lievitazione che di dovrà raggiungere, sarà fino al raddoppio e quando sarà completata, allora potremmo lavorare i nostri calzoncini. Stendiamo l’impasto lavorandolo per piccole porzioni, creiamo dei dischetti e cominciamo a farcirli con un cucchiaio di ricotta, se gradiamo una spolverata di pepe, qualche cicciolo e qualche dadino di provola. Chiudiamo il cerchio su se stesso formando una mezzaluna e sigilliamo per bene con le punta delle dita o con una forchetta le estremità in modo da impedire al ripieno di fuoriuscire.
Prendiamo una padella antiaderente e versiamo dentro dell’olio di arachidi per procedere alla frittura, portiamolo alla giusta temperatura e affondiamo i nostri calzoncini per friggerli in maniera uniforme e dorandoli perfettamente su entrambi i lati. Adagiamoli su un vassoio ricoperto di carta assorbente da cucina e eliminiamo l’olio in eccesso. Eccoli pronti per essere gustati, sorprendentemente buoni e adatti in qualunque momento.
leggi anche:Olio esausto di frittura dove si butta? Di certo non nel lavandino, facciamo chiarezza
leggi anche:Olio post frittura: come si conserva per essere riutilizzato
La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…
Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…
Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…
Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…
La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…