Dalla+Campania%2C+un+dolcetto+semplice+ma+speciale+%7C+Come+si+prepara
ricettasprint
/campania-dolcetto-semplice-speciale/amp/
Dolci

Dalla Campania, un dolcetto semplice ma speciale | Come si prepara

Un dolcetto tipico della tradizione campana che possiamo preparare per una coccola dolce di metà pomeriggio. Zuccherosi e all’aroma di limone, sono anche facili nella loro preparazione.

La loro forma tipica a piccola ciambella li rende anche fattibili all’inzuppo mattutino o all’essere compagni di un buon thè del pomeriggio.

Dalla Campania, un dolcetto semplice ma speciale | Come si prepara

Non vogliamo ulteriormente tediarvi con le nostre chiacchiere, ma vi invitiamo a prepararli subito con noi, iniziando dagli ingredienti.

I taralli per il pomeriggio

Vediamo, appunto, quali ingredienti ci occorrono per prepararli e mettiamoci subito all’opera.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 20 g di alcol da cucina, 92°
  • Olio
  • 300 g di zucchero
  • sale
  • 80 g di acqua leggermente frizzante
  • 250 g di farina 00
  • Bicarbonato
  • buccia di limone

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 20 minuti

Procedimento per i Taralli di Castellammare

Iniziamo con il formare, sul nostro piano di lavoro, una fontana con la farina, creiamo un foro al centro e aggiungiamoci 80 g di zucchero. Aggiungiamo, poi, le uova e la buccia grattugiata di un limone e iniziamo a mescolare con le dita.

Poco alla volta uniamo l’alcool e continuiamo a mescolare. Otterremo un panetto che, poi, lavoreremo con il matterello, stendendo la pasta e ripiegandola su se stessa per 20 minuti.

Ungiamo, durante la lavorazione, il piano di lavoro e il panetto con poco olio. Facciamo poi riposare, poi, il nostro panetto per 30 minuti.

Riprendiamo la pasta e stendiamola nuovamente con le mani fino ad ottenere dei cordoncini di circa un centimetro. Tagliamoli e formiamo delle piccole ciambelle che appoggiamo su una teglia ricoperta di carta forno. Facciamo cuocere in forno a 170°C per 20 minuti.

Dalla Campania, un dolcetto semplice ma speciale | Come si prepara

Nel frattempo prepariamo la glassa. In una pentola versiamo l’acqua, lo zucchero e il bicarbonato. Cuociamo mescolando in continuazione a fiamma moderata fino ad ebollizione.

Una volta pronte, sia la glassa che le ciambelline cotte, ricopriamole con la glassa stessa e disponiamoli a raffreddare su un piatto da portata.

Poi possiamo gustarli.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Primo piatto

La carbonara si fa così o niente, l’uovo deve essere cremoso come vuole la tradizione

Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…

3 minuti ago
  • News

Prima di Pasqua ricorda di lavare questi, le hai in casa è sono un ricettacolo di acari, germi, batteri e polvere

Sbrigati a pulirle prima di Pasqua queste cose lo sai che sono un ricettacolo di…

33 minuti ago
  • Primo piatto

Stravolgi la solita siciliana e preparala di pesce: melanzane fritte e pesce spada stupiscono pure la suocera!

Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…

1 ora ago
  • News

Strofinacci da cucina pieni di germi, se fai così è tutto inutile, puoi avere conseguenze più pericolose della salmonella

Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…

2 ore ago
  • News

Come le friggi le melanzane? Ci sono altri due metodi molto più semplici

Ci sono dei passaggi da seguire per friggere le melanzane in maniera perfetta. Sono molto…

2 ore ago
  • News

Uova contro il colesterolo verità o leggenda? Ecco la risposta definitiva dell’esperto

Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…

3 ore ago