C’è uno studio condotto di recente in merito alle cause che portano al sorgere del cancro al colon. E vengono tirati in mezzo gli insaccati.

Cancro al colon, c’è uno studio condotto di recente in Francia che conferma alcuni importanti collegamenti con quella che è l’assunzione di salumi e di prodotti analoghi. Lo rivela in particolare l’ANSES, ovvero la Agenzia nazionale francese per la sicurezza alimentare.

Degli insaccati serviti
Degli insaccati serviti (Pixabay)

Sotto accusa ci sono due sostanze ben specifiche delle quali tante volte si parla spesso con connotati non positivi. Si tratta dei nitriti e dei nitrati, che nei salumi e negli insaccati sono molto impiegati all’interno dei processi industriali richiesti per la loro realizzazione.

Naturalmente i principali esponenti dell’industria puntano a minimizzare le affermazioni che parlando di collegamenti tra colon al cancro ed insaccati. Invece bisogna prestare grande attenzione a questo argomento molto delicato.

La stessa ANSES consiglia caldamente alle persone di limitare il più possibile il consumo di insaccati e salumi, e quindi direttamente di nitriti e nitrati. E lo stesso vale anche per la carne rossa. Tutti questi alimenti vanno assunti con moderazione, al massimo una volta a settimana, o anche due ma con quantità molto contenute.

Cancro al colon, nitriti e nitrati ancora sotto accusa

Lo stesso Governo francese ha fatto sapere di volere agire allo scopo di limitare l’utilizzo di nitriti e nitrati nei processi di produzione industriale nell’ambito degli alimenti. L’intenzione è di arginare l’utilizzo di nitriti, nitrati e conservanti, grassi ed additivi vari solamente per lo stretto necessario.

Un medico durante una visita
Un medico durante una visita (Pixabay)

Potrebbe interessarti anche: Nitriti e nitrati, studio rivela risultati sconcertanti: “Hanno tutti il cancro”

La riduzione di nitriti e nitrati però comporterebbe come effetto collaterale una maggiore predisposizione a situazioni di contaminazioni da Salmonella, botulino e simili. Lo rende noto sempre l’ANSES, la quale però fornisce anche una soluzione eventuale a questo problema.

Potrebbe interessarti anche: E250 e E252 si trovano in salumi e non solo | quanto sono pericolosi

Basterebbe indicare delle date di scadenza più prossime ed intervenire su certi fattori di produzione.

Potrebbe interessarti anche: Cibi processati | i risultati degli studi non mentono | ‘Fate così’

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.