Perfetti e friabili al punto giusto i canestrelli preparati secondo la tradizione ligure, non ti faranno mai dire basta: non si può resistere ai famosi frollini a forma di fiore ricoperti di zucchero!
Ci sono biscotti che, al primo morso, si sciolgono in bocca e ti fanno venire voglia di prenderne subito un altro. I canestrelli liguri, sono proprio così: delicati, burrosi, con quel profumo di limone e vaniglia che li rende unici. Perfetti da gustare con il tè, il caffè o da sgranocchiare uno dopo l’altro, proprio perché è un dolce che non stanca mai!

I canestrelli non sono i classici biscotti, questo perché l’impasto è particolare. È speciale perché viene preparato con tuorli sodi, ecco perché sono incredibilmente friabili e leggeri. In più, la combinazione di burro, fecola di patate e zucchero a velo, da a questi biscotti una consistenza perfetta, mentre la scorza di limone li profuma in modo delicato. Il tocco finale? Una spolverata di zucchero a velo, che li rende ancora più golosi!
Canestrelli: friabili, profumati e irresistibili solo con la ricetta originale!
Insomma, fidati di me e preparali subito, vedrai che finiranno in un attimo! Ti consiglio di conservarli in una scatola di latta per mantenerli fragranti più a lungo, va bè sempre se riescano a durare qualche giorno! Non perdere tempo ora, allaccia il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 18-20 minuti in forno preriscaldato statico a 170 gradi
Ingredienti per i canestrelli
Per 50 canestrelli
150 g di farina 00
100 g di fecola di patate
150 g di burro
1 limone
80 g di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
3 uova sode di cui i tuorli
Zucchero a velo q.b. per decorare
Come si preparano i canestrelli
Inizia mettendo le uova in un pentolino con acqua fredda e porta a bollore. Fai cuocere per circa 15 minuti, poi scola e lascia raffreddare. Una volta fredde, sgusciale e preleva solo i tuorli, passandoli attraverso un colino per ridurli in polvere. In una ciotola capiente, unisci il burro freddo a pezzetti, la farina, la fecola, lo zucchero a velo, la scorza di limone grattugiata e la vanillina.
Leggi anche: Canestrelli alla vaniglia, ricetta tradizionale
Aggiungi anche i tuorli sodi setacciati e inizia a impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto su un piano infarinato fino a uno spessore non troppo sottile, circa 1 cm. Con un tagliabiscotti a forma di fiore, ricava i canestrelli e fai un piccolo foro al centro con una bocchetta per sac à poche o una cannuccia.
Leggi anche: Canestrelli al burro la vera ricetta delle nonne
Sistema i biscotti su una teglia foderata con carta forno e cuoci in forno statico preriscaldato a 170 gradi per 18-20 minuti, stando attenta a non farli scurire, poiché devono restare chiari e delicati. Terminata la cottura, sfornali e lasciali raffreddare completamente. Poi spolverali abbondantemente con zucchero a velo per ottenere l’aspetto che li caratterizza e servili in tavola, vedrai che successo. Buon appetito!