I Cannelloni all’amatriciana sono sensazionali! Gustosi, succulenti e invitanti, è impossibile resistere alla tentazione di mangiarne subito uno
I Cannelloni all’amatriciana sono strepitosi! Fatti un paio di semplicissimi passaggi, sono il primo piatto succulente perfetto da gustare per un pranzo della domenica in famiglia. Si possono preparare il giorno precedente e poi scaldarli qualche minuto prima di servirli, e sono comunque una favola!
Appetitosi e saporiti, sono molto più semplici da preparare di quello che si può pensare e piacciono proprio a tutti. anche ai bambini che li divorano in un attimo.
I Cannelloni all’amatriciana sono straordinari! Di grande effetto scenico nella loro semplicità, così fatti sono ancora più buoni perché sono una ricetta della nonna che tutti possono preparare: anche chi non sa cucinare, e sono sempre buonissimi.
In una casseruola insaporite per alcuni minuti in un filo d’olio il soffritto e poi rosolateci il macinato, mescolando di tanto in tanto. Appena la carne ha cambiato colore aggiungete del guanciale e cuocete per qualche altro minuto prima di sfumare il tutto con il vino. Fate evaporare l’alcool e portate il ripieno a cottura, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronto, aggiustate di sale. In una seconda padella antiaderente cuocete il guanciale fino a farlo diventare trasparente e poi sfumate con il vino bianco. Evaporato l’alcool, usate una schiumarola per trasferire il guanciale in una ciotolina e aggiungete nella padella la passata di pomodoro.
Leggi anche: Tiramisu’ classico con la variante, mettici il il cioccolato sciolto spacca
Leggi anche: Torta alla frutta con pan di Spagna: alta, soffice, golosa, affondaci subito i denti!
Aggiustate di sale e cuocete per il tempo necessario ad avere la consistenza desiderata. A quel punto aggiungete il guanciale e cuocete per 1-2 minuti e il sugo all’amatriciana è pronto. Sbollentate i cannelloni in una pentola d’acqua leggermente salata per 1 minuto e poi scolateli e fateli asciugare su un canovaccio pulito. In un pentolino fate un roux di burro e farina e inglobate il latte. Procedete con la cottura emulsionando fino ad avere una besciamella della consistenza desiderata che, lontano dalla fiamma, insaporirete con un pizzico di noce moscata, di sale e di pepe. Trascorso il tempo necessario, farcite ogni cannellone con il ripieno di carne e mettete i cannelloni farciti in una teglia uno accanto all’altro avendo cura di non sovrapporli. Ricopriteli con il sugo all’amatriciana, aggiungete la besciamella e infornate a 180° per 30 minuti. Servite caldi.
Leggi anche: Tartellette alla frutta senza cottura: genuine, fresche, e subito pronte!
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…
In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…
Oggi avevo proprio voglia di una merenda diversa dal solito, ecco perché prosciutto e formaggio…
Nessuno spreco in cucina è ammesso, perché tutti gli ingredienti e le preparazioni si possono…
Tanta resa con poca spesa, questa volta ho davvero esagerato: con sole 3 patate lesse…