I Cannelloni di carne come li facevano le nonne sono fantastici! Morbidi e ricchi di ripieno, sono la vivanda spettacolare che non ti stancheresti mai di mangiare
I Cannelloni di carne come li facevano le nonne sono straordinari! Facili e veloci da fare, sono quella prelibatezza a cui nessuno riesce a dire di no. Con questa ricetta, tutti li possono preparare, e con pochissima fatica: anche chi non ha mai messo piede dietro ai fornelli prima di adesso, ed è sempre un successone!
Perfetti serviti come primo piatto della domenica, sono anche ideali per essere presentati in altri grandi occasioni come le cene con gli amici. Succulenti e golosi, vanno sempre a ruba in un attimo!
I Cannelloni di carne come li facevano le nonne sono strepitosi! Fatti in pochi e semplici passaggi, sono un mix di sapori nostrani semplicemente irresistibile che piace moltissimo anche ai bambini.
Sostanziosi e di grande effetto scenico, mettono l’acquolina in bocca al solo vederli.
Realizzati in: pochi minuti
Cottura: forno, 180° per 30 minuti
Â
Appassite il soffritto in una casseruola con un filo d’olio prima di farci rosolare il macinato. Appena la carne avrà cambiato colore, sfumate con il vino, fate evaporare l’alcool e inglobate il latte prima di unire la polpa di pomodoro già passata nel passaverdure. Mescolate con cura e cuocete con coperchio per 90 minuti dal bollore. A fine cottura, salate e pepate.
Leggi anche: Polpette rustiche fritte: una ricetta dal sapore imbattibile, mia nonna le prepara sempre così
Leggi anche: Risotto ai funghi e speck: un classico piatto che non può mancare in un’occasione speciale
Leggi anche:Â Fagottini sfogliati con crema a cioccolato e frutta, il dolcetto caldo e leggerissimo per tutti
In un pentolino fate un roux di burro e farina e inglobate il latte caldo. Cuocete mescolando fino a ottenere la besciamella della consistenza desiderata che insaporirete con il formaggio e la noce moscata. Sbollentate per 1 minuto i cannelloni in una pentola d’acqua bollente e poi fateli asciugare su un canovaccio. Trascorso il tempo necessario, farcite con il ragù ogni cannellone prima di posizionarlo in una pirofila sporcata con la besciamella. Ricoprite il tutto con il restante ragù mescolato con la besciamella, decorate la superficie con dei fiocchetti di burro e spolverizzate con del parmigiano grattugiato. Infornate a 180° per 30 minuti.
Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…
Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…
La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…
Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…
Nessuno sbattimento, tanta sostanza e facce soddisfatte: l'unico modo per fare mangiare i broccoli senza…
Merluzzo in crosta di peperoni: stasera pure quello surgelato ha tutto un altro sapore, diamo…