Antipasto o secondo piatto, poco importa: ma i cannolicchi grigliati sono il miglior modo per portare in tavola un mollusco interessantissimo
Meno conosciuti di cozze e vongole, ma i cannolicchi sono molluschi altrettanto buoni a patto che siano freschissimi. Come verificarlo? Basta toccare il loro piede che esce dalla conchiglia (un po’ come con le lumache). Se sono freschi, al minimo contatto si ritirerà.
A differenza di cozze e vongole, però, i cannolicchi hanno bisogno di una cottura velocissima, per non rovinarli facendoli seccare. Un suggerimento che vi diamo oggi è quello di preparare i cannolicchi grigliati, semplicissimi e deliziosi.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Tagliatelle con salsiccia porri zafferano e funghi, ottimo e tipicamente autunnale
Ingredienti (per 2 persone):
La cottura è sempre consigliabile, mentre il consumo a crudo può avvenire soltanto se vi fisate ciecamente di chi ve li ha venduto. Quindi, perché rischiare?
Preparazione:
Per pulire bene i cannolicchi, riempite d’acqua fresca una pentola abbastanza grossa, aggiungendo anche due o tre pugni di sale grosso. Poi mescolate di continuo in modo da fare sciogliere il sale nell’acqua e prendere i vostri cannolicchi.
Mettete i cannolicchi in piedi in uno scolapasta e immergetelo completamente nella pentola con acqua fresca salata lasciandoli poi riposare per circa 30 minuti. Vedrete che i cannolicchi cominceranno ad aprirsi e ad allungarsi. Così butteranno anche fuori tutta la sabbia.
Passata la mezz’ora di attesa, alzate lo scolapasta e controllate se on fondo alla pentola si è depositata la sabbia. Poi sostituite l’acqua, di nuovo con altrettanta fresca e salata come prima e ripetete l’operazione.
Se passata un’altra mezz’ora i cannolicchi vi sembrano puliti, basterà sciacquarli sotto acqua fresca, altrimenti fate una terza volta l’operazione e comunque alla fine risciacquateli sempre. A quel punto scolate i vostri molluschi e siete pronti per cuocerli
Appoggiateli sulla piastra già bollente e lasciateli per circa 5 minuti, ma se sono più piccoli saranno sufficienti 3-4 minuti, per non farli diventare gommosi. In cottura non ci sarà bisogno di salare, ma potete peparli a piacere oppure insaporirli con un pizzico di peperoncino
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Spaghetti cremosi con gamberi | Un piatto a dir poco delizioso
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Tagliatelle al ragù di peperoni, il classico piatto della domenica
Intanto che i cannolicchi cuociono, tritate velocemente e finemente un mazzetto di prezzemolo fresco. Poi toglieteli dalla piastra, disponeteli sul piatto da portata e conditeli con un filo di olio a crudo e il prezzemolo fresco. Mangiateli caldi.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…