Cantucci+favolosi%2C+lo+sai+che+si+tagliano+a+met%C3%A0+cottura+per+un%26%238217%3Bottima+riuscita%3A+altrimenti+chiamali+biscotti+mandorlati
ricettasprint
/cantucci-favolosi-lo-sai-che-si-tagliano-a-meta-cottura-per-unottima-riuscita-altrimenti-chiamali-biscotti-mandorlati/amp/
Dolci

Cantucci favolosi, lo sai che si tagliano a metà cottura per un’ottima riuscita: altrimenti chiamali biscotti mandorlati

Proprio come dei veri pasticceri toscani possiamo preparare i cantucci in casa: questi biscotti con le mandorle intere sono golosissimi

Ci sono pochi segreti per preparare dei cantucci favolosi. Sono i classici biscotti toscani con le mandorle all’interno.

cantucci favolosi ricettasprint

Ma non mandorle tritate e nemmeno sotto forma di farina. Le usiamo intere, ancora con la pellicina, per un risultato perfetto

I veri cantucci favolosi hanno due caratteristiche, non dimenticarle mai

Due sono le caratteristiche essenziali dei veri cantucci. La prima è che si mangiano freddi ma si conservano anche a lungo dentro alla classica scatola di latta. La seconda è che si gustano meglio se inzuppati in un bicchierino di Vin Santo, Marsala o altro vino liquoroso.

Ingredienti:
250 g farina 00
90 g di burro

2 uova grandi
140 g di mandorle intere
170 g di zucchero semolato
1 scorza grattugiata di arancia
6 gocce di essenza vaniglia
2 g di sale fino
3 g di lievito per dolci

Preparazione: passo passo biscotti toscani

cantucci favolosi ricettasprint

Con le fruste elettriche in una ciotola mescoliamo il burro a temperatura ambiente con lo zucchero semolato, la scorza grattugiata finemente dell’arancia e le gocce di essenza vaniglia. In alternativa possiamo fare lo stesso lavoro nella planetaria, usando la foglia, a velocità minima.
Setacciamo 50 grammi di farina, li mescoliamo subito con il lievito e il sale usando un cucchiaio e li aggiungiamo al composto. Solo quando sono stati ben incorporati mettiamo dentro le uova, versandole a filo e facendole assorbire bene.

Arriva il momento degli altri ingredienti. Inseriamo anche gli altri 200 grammi di farina, sempre dopo averla setacciata. Quando è inglobata, facciamo lo stesso con le mandorle: prima una metà, incorporiamo, e poi l’altra metà.

Leggi anche: Panini sofficissimi alle olive, appuntati la ricetta e servili a Natale come sfizioso antipasto

Da questo punto in poi impastiamo direttamente con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Non dobbiamo preoccuparci se si attacca ancora alle dita, significa che abbiamo fatto un buon lavoro.

cantucci favolosi ricettasprint

Formiamo una palla e senza farla riposare la dividiamo semplicemente in tre parti uguali. Con l’esperienza puoi farlo a occhio, ma la prima volta ti consiglio di usare la bilancia da cucina. Basta pocchisimo tempo e ti aiuta.
Lavoriamo velocementge le tre parti di impasto dando la classica forma di salsicciotti arrivando fino ad una lunghezza di 25, massimo 30 centimetri. Accendiamo il forno a 180° preriscaldandolo e appoggiamo i salsicciotti sulla leccarda coperta con carta forno.

Inforniamo la leccarda nella griglia centrale sempre a 180° per 16 minuti e così i cantucci cominceranno a dorarsi. Poi la tiriamo fuori e lasciamo raffreddare per almeno un’ora senza toccare nulla.
Passato questo tempo, usando un coltello a lama seghettata, pratichiamo dei tagli di sbieco ricavando i cantucci. Con queste dosi dovrebbero uscirne almeno 20 per ogni salsicciotto.
Accendiamo di nuovo il forno a 180° e facciamo cuocere i cantucci 8 minuti su un lato. Poi li giriamo, tirandoli fuori dal forno, e completiamo con altri 8 minuti sull’altro lato. Ora sono veramente cotti, ma aspettiamo che siano completamente freddi prima di mangiarli.
cantucci favolosi ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Finger Food

Ho preparato ieri le uova imbottite alla diavola, si sono volatilizzate in un minuto: le faccio anche a Pasqua, svolto con una portata

Costano relativamente poco ma valgono molto queste uova imbottite alla diavola, molto più di un…

21 minuti ago
  • Dolci

L’ho preparato classico, stracciato e pure light ma stavolta mi sono superata, il casatiello l’ho fatto pure dolce è pazzesco!

Casatiello dolce: dopo quello classico, stracciato e light, stavolta lo servo per dessert, di certo…

50 minuti ago
  • News

Spesa di Pasqua, cosa mettere nel carrello: te la cavi con 60 euro

Come minimizzare al massimo la spesa di Pasqua pur tenendo alta la qualità di un…

1 ora ago
  • Dolci

Questi li regalo sempre a Pasqua, meglio dei classici biscotti, lasciano davvero il segno

Durante queste festività mi diletto sempre nella preparazione di diversi dolci da portare in dono,…

2 ore ago
  • Finger Food

5 idee di uova ripiene per la tavola di Pasqua e Pasquetta: sono anche comode da portare in giro e spendi pochissimo per prepararle

Le uova sode e ripiene a Pasqua sono tradizionali in molte regioni italiane, anche perché…

2 ore ago
  • Secondo piatto

5 modi per preparare le costolette di agnello, non solo a Pasqua: croccanti o morbide, saporite o delicate, qui trovi quello che ti serve

Le costolette d'agnello sono un classico ma è un peccato consumarle solo durante le feste:…

3 ore ago