Facilissimi da realizzare e pronti in pochi minuti, questi stuzzichini vi faranno fare un figurone con parenti e amici. Stiamo parlando delle Capesante gratinate al forno con brandy.
Oggi vi presentiamo un finger food di pesce facilissimi da realizzare e di grande effetto scenico che tutti possono mangiare: anche le persone affette da celiachia, essedo queste prelibatezza prive di glutine. Stiamo parlando delle Capesante gratinate al forno con brandy. Si tratta di un antipasto davvero raffinato che vi conquisterà al primo sguardo. Assaggiandole poi non potrete fare a meno di confermare l’ottima impressione che queste capesante vi hanno fatto guardandole.
Il segreto per fare questo antipasto con successo è non eccedere nella cottura: infatti, vi basterà cuocere questi molluschi al massimo è per 15 minuti e non di più. Se superate il quarto d’ora di cottura questo antipasto non sarà per niente buono perché le capesante perderanno la loro consistenza morbida e succosa che diventa irresistibile con la copertura croccante della panatura profumata al Brandy.
Sono perfette per essere presentate come antipasto per aprire un pranzo in famiglia per un’occasione speciale oppure una cena con i parenti e gli amici. Avendo una panatura insaporite al Brandy, si consiglia di non farli mangiare ai più piccoli di casa.
In pochi minuti e in pochissime mosse, potrete quindi realizzare, seguendo le indicazioni della ricetta, un finger food che vi farà fare sicuramente un’ottima figura! Vedrete che queste capesante impanate spariranno dal piatto di portata dove le avete servite ancora più velocemente del tempo che avete impiegato a realizzarle.
Potrebbe piacerti anche:Â Panzerotti alla nutella senza lievitazione | irresistibili e veloci da preparare
Potrebbe piacerti anche:Â Fiocchi di neve light senza uova | piĂą leggere e piĂą buone
Dosi per: 6 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 190-200 gradi
Tempo di cottura: 15 minuti al massimo
Â
Immergete le capesante, ancora chiuse nella loro confezione, in acqua a temperatura ambiente per velocizzarne lo scongelamento e, nel frattempo, in una ciotola versate la mollica del pane tritata. Unite il prezzemolo, ben lavato e sminuzzato finemente, lo spicchio d’aglio e la scorza di limone (facoltativa) entrambi tritati, l’olio e un pizzico di sale. Profumate il tutto con il brandy a proprio piacimento e mescolate con cura per avere una panatura uniforme.
Potrebbe piacerti anche:Â Torta cannolo siciliano senza cottura | Come una cheesecake, ma piĂą golosa
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane sciocco
Trascorso il tempo necessario, adagiate ogni capesanta, dopo averla passata sotto un getto d’acqua corrente, su un guscio del mollusco e spolverizzatela con la panatura al brandy. Mettete i manicaretti su una leccarda e infornatele a 190-200° per meno di 15 minuti. Servite calde.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Stamattina avevo un po’ di tempo a disposizione per preparare una torta, ma mancava proprio…
PerchĂ© è uno sbaglio inconcepibile mettere l'olio nel frigo. Una pratica del tutto scorretta e…
Lo sai che un ingrediente che hai in dispensa prepari una torta irresistibile, aggiungi tante…
Esistono diversi modi per prendersi cura della propria lavastoviglie, così come nel caso dell’utilizzo delle…
Se cocco e cioccolato non li hai mai provati insieme ti perdi il meglio, in…
Stamattina ti sforno una specialitĂ : questo Ciambellone alle ciliegie è di una morbidezza WOW, la…