La prima volta che ho preparato la caprese di melone non ero convinto fino in fondo. Poi però mi è bastato assaggiarla per cambiare subito idea
Voglia di un pranzo fresco e leggero per combattere la calura estiva? Nulla meglio della caprese, solo che in questo caso è una variante particolare. Protagonista del piatto diventa il melone, accompagnato da golose ciliegine di mozzarella, erbe fresche e una vinaigrette un po’ particolare ma decisamente stimolante
Veloce e facile da preparare, è un piatto anche molto scenografico da portare in tavola, che appaga la vista e tutti gli altri sensi ma soprattutto non ingrassa. Un modo originale per portare il melone a tavola, ma si può preparare anche con l’anguria.
La caprese di melone ha diverse varianti, esattamente come quella classica. In questo caso possiamo sostituire la mozzarella con della feta, oppure aggiungere del prosciutto crudo, della bresaola, del manzo affumicato, della granella di noci o nocciole.
Ingredienti:
1 melone maturo
La parte più lunga del lavoro è anche quella più divertente. Prendiamo il melone, lo apriamo in due e lo svuotiamo dei semi. Poi usando lo scavino apposito ricaviamo tante palline di melone, di misure più i me o grandi. Io in genere le faccio quasi simili alle ciliegine di mozzarella.
Leggi anche: Baiocchi alla nutella, che ne dici, li facciamo felici i bambini? Preparali con me ci metti un attimo.
Versiamo le palline di melone in una ciotola capiente, poi aggiungiamo le palline di mozzarella e insaporiamo con le foglie di menta spezzettate a mano.
A parte prepariamo il condimento: grattugiamo la buccia di un lime dopo averlo lavato bene. Poi in una tazza mescoliamo l’olio extravergine d’oliva con il succo di due lime, i cucchiaini di miele (va bene il millefiori), una manciata di sale fino e qualche macinata di pepe fresco. Mescoliamo con un cucchiaio e siamo a posto.
Versiamo il condimento nella ciotola con melone e mozzarelline, giriamo bene con due cucchiai senza rovinare le palline di frutta e completiamo con la buccia grattugiata del lime. Diamo ancora una girata e mettiamo in frigo per almeno 1 ora, tirando fuori la caprese di melone solo pochi minuti prima del servizio.
Stavolta ho spiazzato proprio tutti, mi piace talmente la carbonara che l'ho trasformata nella lasagna…
La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…
Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…
Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…
Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…