Rimediamo ai rigori dell’inverno con le nostre mani preparando delle buonissime caramelle al miele e limone: il freddo non fa più paura
Tosse, mal di gola, senso di spossatezza e brividi. Almeno una volta, durante l’inverno, capita a tutti ma non è necessariamente influenza. E allora i rimedi sono due: o imbottirsi di medicine. Oppure provare con i rimedi natuali, come queste deliziose caramelle al miele e limone.
Una ricetta velocissima, da preparare anche quando non abbiamo necessariamente bisogno e conservare in frigo. Il mix di miele e limone è un vero toccasana, soprattutto per la gola. Ma l’aggiunta dello zenzero, oltre a dare un sapore speciale, serve per sciogliere con maggiore efficacia il muco e quindi liberare il naso insieme alla gola.
Le caramelle al miele e limone sono già ottime così. Ma per dare più profumo e sapore possiamo anche aggiungere al composto 1 cucchiaino di cannella.
Ingredienti:
Se conserviamo il miele in frigorifero, tiriamolo fuori almeno 30 minuti prima di iniziare: più è fluido, più veloce sarà anche la preparazione delle nostre caramelle. Poi peliamo lo zenzero, grattugiamolo e schiacciamolo usando un colino.
Leggi anche: Stocco alla mammolese: la ricetta tipica calabrese, prova anche tu quest’esplosione di sapori e profumi
Ora passiamo alla ricetta vera e propria. Prendiamo un pentolino o un tegame piccolo, versiamo il miele, lo zucchero semolato, il succo di un limone già filtrato e lo zenzero.
Accendiamo a fiamma moderata mescolando bene con un cucchiaio di legno e portiamo fino al bollore. Da quel momento calcoliamo circa 5 minuti: se vediamo che la base delle caramelle è diventata colore caramello, marrone scuro, abbiamo fatto centro.
Spegniamo e versiamo subito il composto negli appositi fori delle vaschette in silicone, precedentemente riempite con zucchero a velo. Se non le abbiamo, o non siamo abituati ad usarli, basterà versare lo zucchero a velo sulla base di una leccarda e aiutandoci con un cucchiaino comporre le caramelle al miele e limone, distanziandole tra di loro. La forma non sarà perfetta, ma conta il sapore.
Infine lasciamo raffreddare per circa 15 minuti. Vi consiglio di non provarle subito, ma di metterle in un barattolo di vetro, tipo quelli delle conserve, con tappo. Per la conservazione, assolutamente il frigorifero, tirandole fuori quando serve.
La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…
Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…
Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…
Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…
La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…