La carbonara di seppie è un primo decisamente unico presentato dallo chef Ivano Ricchebono a E’ Sempre Mezzogiorno. Un piatto diverso dal solito, a base di mare come vuole la bella stagione che finalmente si sta affacciando e soprattutto raffinato come pochi. Perfetto da portare in tavola quando avete ospiti che volete stupire realizzando una pietanza da veri gourmet con il minimo sforzo.
Se temete che sia un piatto troppo complicato da realizzare, non abbiate paura: è più facile da preparare di quel che pensate e soprattutto è veramente veloce. Ci vuole pochissimo per replicare a casa questa bontà e l’unica accortezza che dovete osservare è quella di acquistare ingredienti di ottima qualità. Le seppie infatti andranno cotte poco, per cui è necessario che siano freschissime per risultare morbide e ben saporite. Anche il nero di seppia dovrà essere un buon prodotto per aggiungere al piatto il suo profumo caratteristico: non vi resta quindi che fare la spesa e provare a realizzare questa eccelsa pietanza!
Potrebbe piacerti anche: Tortelli di scarola dello chef Mauro Improta | E’ Sempre Mezzogiorno
Oppure: Insalata di polpo e patate di zia Cri | Ricetta E’ Sempre Mezzogiorno
Ingredienti
400 g spaghetti
300 g seppie pulite
Per realizzare questa ricetta iniziate versando le seppie pulite in un mixer: frullatele con un pizzico di sale poi versate in un sacchetto sottovuoto e riducetene lo spessore con il mattarello. Passatelo delicatamente più volte fino ad ottenere uno spessore di pochi millimetri.
A questo punto cuocete a vapore alla temperatura di 60 gradi. Estraete dal sacchetto, tagliatela a julienne e mettete da parte. Rompete le uova in una ciotola, aggiungete sale e pepe, il pecorino e la panna e sbattete con una frusta. Intanto cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata giunta a bollore, scolateli al dente e trasferiteli in una casseruola dove avrete scaldato il burro con un filo d’olio extra vergine d’oliva ed un mestolino di acqua di cottura. Ultimate la preparazione saltando la pasta con una parte del parmigiano grattugiato.
A parte versate in una padella il composto di panna e uova, lasciando addensare appena, poi spegnete subito. Spennellate un coppapasta ed il piatto con il nero di seppia e versatevi gli spaghetti: condite con la crema di panna e le seppie a julienne, sformate delicatamente e servite!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…
In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…
Oggi avevo proprio voglia di una merenda diversa dal solito, ecco perché prosciutto e formaggio…
Nessuno spreco in cucina è ammesso, perché tutti gli ingredienti e le preparazioni si possono…
Tanta resa con poca spesa, questa volta ho davvero esagerato: con sole 3 patate lesse…